Una stretta feritoia dentro la torre che, per i fatti a me accaduti è detta torre della fame e nella quale non vi è dubbio alcuno che altri saranno rinchiusi, mi aveva mostrato, attraverso la sua piccola apertura, che già erano passati più mesi, quando io feci il cattivo sogno che mi portò alla conoscenza del futuro. L’arcivescovo Ruggirei mi sembrava c
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ugo Tarchetti: la narrativa scapigliata
Nato nel 1839 a S. Salvatore Monferrato, intraprese la carriera militare ma la abbondnò per motivi di salute. Il suo temperamento anticonformista, inclini alla solitudine, alla malinconia, alle fantasie macabre, la sua vita disordinata, segnata dalla dedizione all'arte, dalla miseria e dalla malattia, ne...
Le opere
Pirandello и probabilmente l'autore che meglio rappresenta il periodo che va dalla crisi successiva all'unitа d'Italia all'avvento del fascismo. Pochi come lui ebbero coscienza dello scacco subito dagli ideali del Risorgimento e dei complessi cambiamenti in atto nella societа italiana. Sul piano letterario il suo punto di partenza fu, come
Nel sonetto di Marino “Le chiome sparse al sole”, ritroviamo molti dei materiali tradizionali, facenti parte, soprattutto, della lirica petrarchesca, quali sono il tema (i biondi capelli della donna sparsi all’aria), le metafore della donna come il sole, dei suoi capelli biondi come lacci e ami per il cuore dell’amante, dei suoi occhi come soli, delle s
Insomma, Petrarca puт a ragione essere considerato uno dei primi umanisti, proprio per l'amore profondo che nutrм per i classici, concepiti non in contrasto ma in continuitа con la tradizione cristiana, e anche per l'utilizzo degli esempi antichi nell'ambito della sua produzione volgare. Tipicamente umanistica и la sua vocazione filologica, ma anche il
~~~9 In breve, o cari, inbreve - tu calmati, indomito cuore-
giщ al silenzio verrт, ne l'ombra riposerт.
RISPOSTE.
1)Poesia composta nel 1881; questa ode barbara и formata da distici elegiaci , composti da un esametro e un pentametro; l'esametro и reso da un settenario e da un novenario, mentre il pentametro da un settenario e
Il vero autore del melodramma non fu il poeta, ma il musicista. Nacque così quella straordinaria creazione del teatro italiano che fu l’opera in musica, che già nei primi anni del Seicento videro la nascita delle grandi opere di Claudio Monteverdi, che ebbe seguaci sempre più numerosi. Presto la musica cominciò ad imporre le sue forme e a svilupparle p
Dopo aver illustrato le sue affermazioni con numerosi esempi tratti dalla storia e dalla situazione politica contemporanea, Machiavelli ora passa a trattare il problema delle milizie. La forza è un requisito indispensabile dell’azione del principe: coloro che non hanno armi, come dimostra l’esperienza di Savonarola, sono inevitabilmente destinati a socc
Questa frantumazione dell’”io” è un riflesso di quello che stava accadendo nella società dei primi anni del secolo: infatti la massiccia industrializzazione, il formarsi di enormi metropoli, riducono il singolo a un’insignificante rotella di un meccanismo: l’individuo non conta più come prima, si disgrega, si smarrisce, si indebolisce e si perde a causa
Cиnto nuтve novиlle, Le-
( Les cent nouvelles nouvelles). Raccolta di novelle in prosa di ignoto autore francese e in
passato attribuite a torto ad Antoine de La Sale (ca. 1386-dopo il 1461). L'autore gravitava intorno
alla corte di Filippo il Buono di Borgogna a cui dovette presentare il libro tra il 1456 e il 1467. I
soggetti d...