CHARLES DARWIN nel 1859 in L’origine delle specie, fornisce una spiegazione sistematica attraverso il concetto della selezione naturale:
• Ad una visione della natura immutabile si sostituisce il concetto di una storicità della natura: un unico processo evolutivo coinvolge l’universo, la terra, la vita e l’uomo stesso;
• Viene affermata la piena
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
LETTERATURA.La letteratura barocca è l’espressione di una situazione profonda di crisi e di inquietudine determinatasi, con l’esaurirsi della problematica e della poetica umanistiche del Rinascimento, nella cultura e nel gusto europei sul finire del XVI sec.: fenomeno che perdura nei suoi diversi aspetti fino alle soglie del XVIII sec., sino, cioè, all’
Nel 1893 compie il viaggio della sua giovinezza a ritroso e si trasferisce definitivamente a Catania. Col passare degli anni finisce per rinunciare alla letteratura. Nel 1922 muore nella sua casa di Catania.
I MALAVOGLIA
Tipicamente positivista è l’intenzione di compiere uno “studio sincero e spassionato” dei meccanismi della vita sociale, anali
Sedotto dalla possibilità di esprimere i suoi sentimenti attraverso l’arte divenne un buon pianista e pittore, ed iniziò anche a scrivere piccoli testi narrativi.
Dedicò la maggior parte del suo tempo libero allo studio dell’anima e della struttura della poesia. Divenne compositore e cantante e cercò subito di mettere in pratica le sue potenzialità
Nel 1827 abbandonò la casa adottiva ed entrò in un’Accademia militare: l'ordine della vita militare, il lustro delle spalline dorate lo attirarono, ma anche quest’esperienza non durò molto, infatti, nel 1831 fu espulso per indisciplina. Trasferitosi prima a New York, dove pubblicò Poesie, e poi a Baltimora presso la sorella del padre, che fu per lui una
GLI ATTEGGIAMENTI POLITICI
Nei primi anni dopo l’unità, Carducci condivide la delusione del “partito d’azione” garibaldino per lo sbocco moderato che la classe dirigente e la monarchia davano al moto risorgimentale.Il radicalismo democratico lo spinse fino ad avere qualche simpatia per le prospettive di rivoluzione sociale.
Con gli anni queste i
Nel 1469, alla morte del padre, divenne signore di Firenze, in un momento di grande difficoltà a causa delle tensioni tra la Toscana, lo Stato Pontifico ed il Regno di Napoli. Con grande abilità diplomatica riuscì a rafforzare il potere della sua città e a stabilire buone relazioni con gli avversari, garantendo con la sua “politica di equilibrio” un l
Temi fondamentali
L'esistenzialismo comprende posizioni eterogenee, difficili da definire univocamente; si possono tuttavia individuare temi comuni a tutti gli scrittori esistenzialisti. Il tema fondamentale del movimento è suggerito dal nome stesso: l'interesse per l'esistenza concreta dell'individuo, per la soggettività, la libertà individuale e
Il giovane Francesco viene mandato a completare la sua educazione insieme con il fratello Gherardo prima a Montpellierr e poi a Bologna. Egli però trascura i suoi studi di diritto per dedicarsi alla poesia. Nel 1326, dopo la morte del padre, torna ad Avignone e qui il venerdì santo del 1327 incontra, nella Chiesa di Santa Chiara, Laura, la donna alla qu
Elemento che ricorre in entrambi gli episodi della prima e dell'ultima cantica и la "pace"; questa и per Francesca una condizione desiderata ma perduta per sempre. Questo contrasto и reso abilmente a livello stilistico: al momento dell'aspirazione corrispondono le maniere pacate dell'anima dannata, la simmetria tra terzine e sintassi, l'utilizzo di una