L'opera di Hesse, in qualche modo complementare a quella del suo grande coetaneo T. Mann, esprime, in una prosa classicamente composta, ma ricca di accensioni liriche, una vasta, articolata dialettica tra sensualita' e spiritualita', ragione e sentimento. Il suo interesse per le componenti irrazionalistiche del pensiero e per certe forme del misticismo
Letteratura
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Tempo: i fatti si svolgono nel '900, anche se l' autore non ci dà riferimenti precisi. Il racconto dura circa 2 anni.
2. PERSONAGGI
Personaggi principali: Mattia Pascal (protagonista), famiglia di Mattia, Romilda, T. Papiano, Malagna, ved. Pescatore, Zia Scolastica, M. Dondi, Adriana, G. Pomino, S. Caporale.
Personaggi secondari: Don Eligio
L’epoca e il clima culturale Tra il II e il III secolo d.C., la nascente filosofia cristiana elabora la tesi di una creazione personale, volontaria e dettata da un atto d’amore divino ma che ha il difetto di attribuire caratteristiche antropomorfiche a Dio e di lasciare aperto l’abisso esistente tra l’essere di Dio e l’essere del mondo. Con l’editto di
In Italia viene riproposta l'imitazione dei classici in due modi differenti:
• Quello del Monti, che non proporrà nessun ideale di vita politica, ma soltanto un'imitazione non creativa, in quanto ripetizione di un mondo che aveva raggiunto una perfezione che non si poteva superare; il suo ideale è un ideale letterario: scrive per il piacere di scriv
Nella realtà interiore temporalità e spazialità venivano ad assumere una valenza ben differente e soggettiva. Cambiava anche la prospettiva dalla quale si dipanava l’azione: l’ottica del romanzo non era più quella di un narratore extradiegetico, ma con diversi espedienti l’autrice intendeva dare al lettore l’impressione di vedere le
I RICORDI
Raccolta di massime ed insegnamenti scritti dal Guicciardini per i propri familiari ed amici. Da essi si evince chiaramente il pensiero dello storico.
I ricordi non sono un’opera unitaria, tanto che spesso vi si trovano incongruenze e contraddizioni.
Guicciardini è estremamente pessimista e di conseguenza le sue analisi sono lucide
Pregrammaticità (prima della codificazione: onomatopee)
· Scelte linguistiche nuove Postgrammaticità (al di là della codificazione: gerghi e dialetti)
Grammaticità (lingua codificata) Lingua morta (latino)
· livello metrico: metri tradizionali da innovare
doppio ritmo: palese (versi e sistemi strofici tradizionali) e segreto (frantu
In Italia il positivismo si diffonde negli anni '60: nella ricerca privilegia il metodo sperimentale galileiano e conduce l'indagine nel campo delle scienze storiche o morali secondo gli stessi criteri di aderenza ai fatti e di attenzione alla loro verifica. Nel Meridione si sviluppa anche un orientamento filosofico, l'HEGELISMO, il cui esponente princi
Lussuriosi: travolti da una bufera perenne
Paolo e Francesca
Minosse che attorciglia la coda
(canto più lirico)
Canto VI: 3° cerchio
Golosi: distesi a terra flagellati da grandine sporca e Cerbero li dilania
Ciacco (maiale)
Profezia di Ciacco : guerre civili a Firenze e disfatta guelfi Bianchi
Canto X: 6° cerchio~~~