Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Download: | 85 |
Data: | 24.07.2000 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
giovanni-pascoli_4.zip (Dimensione: 5.14 Kb)
trucheck.it_giovanni-pascoli.doc 26 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
IDEE E OPERE FONDAMENTALI
· Appartato e sedentario
· Poesia sotto tono
· Elementi in contraddizione sul piano ideologico e formale (in un'epoca di trasformazione e di crisi)
· Socialista rivoluzionario in gioventù, sostiene poi un socialismo umanitario
· Poeta/fanciullo e poeta/vate
· Apparentemente è un poeta facile, che descrive bozzetti naturali e parla delle piccole cose, ma più profondamente egli cerca di esprimere la sua interiorità, attraverso una scrittura allusiva, sognante, allegorica, carica di forza segreta.
Pregrammaticità (prima della codificazione: onomatopee)
· Scelte linguistiche nuove Postgrammaticità (al di là della codificazione: gerghi e dialetti)
Grammaticità (lingua codificata) Lingua morta (latino)
· livello metrico: metri tradizionali da innovare
doppio ritmo: palese (versi e sistemi strofici tradizionali) e segreto (frantumazione sintattica e metrica, uso di legami fonici)
PRODUZIONE LETTERARIA: poesia italiana e latina. Il poeta sperimenta contemporaneamente due linee poetiche, dunque la sua produzione letteraria non si può ordinare cronologicamente.
1891: Myricae ( tamerici, ispirato alla IV egloga di Virgilio) poesia quotidiana e umile, ma che contiene un significato simbolico.
· Lavandare : bozzetto di vita quotidiana: le donne vanno a lavare al canale- descrizione verista- procedere per impressioni- elemento simbolico (la donna rimane senza innamorato come l'aratro, simbolo di operosità, rimane in mezzo al campo senza compiere il suo lavoro)
· X Agosto: notte di S. Lorenzo: stelle cadenti = lacrime- vicenda semplice ma drammatica: il male è gratuito e domina il mondo- SIMILITUDINE: la rondine e l'uomo chiamano in causa il cielo che dovrebbe essere provvidenziale, ma questo non può fare altro che piangere sulla terra.
· L'assiuolo: non ha una trama narrativa, ma è composta solo da impressioni; la realtà nascosta viene spiegata per mezzo di simboli.
1904-1909: Poemetti
· Italy: una famiglia di contadini migrata in America, torna in Italia. PROBLEMA IMMIGRAZIONE- sperimentalismo postgrammaticale di Pascoli.
1903: Canti di Castelvecchio ("Myricae trapiantate in Romagna e in Garfagnana")
Vita di campagna, attenzione per le cose umili e quotidiane acquistano un senso nascosto (dimensione simbolica) - tema della famiglia.
· Il gelsomino notturno: poesia delicatamente allusiva, dedicata ad un suo amico bibliotecario in occasione del suo matrimonio. Linguaggio semplice per esprimere un contenuto complesso.
1904-1905: Poemi conviviali (argomento classico, soprattutto ellenico, dietro l'erudizione si vede il rapporto sconsolato tra poeta e realtà)
· L'ultimo viaggio: rivisitazione del mito di Ulisse, uomo assetato di conoscenza e sapere. Ulisse non si rassegna alla vita tranquilla di Itaca e ripercorre il suo viaggio giovanile, ma si accorge che niente è più come prima (il Ciclope viene identificato con l'Etna in eruzione) L'amore e la gloria si sono rivelati vani e ora egli cerca la verità, ma l'unica verità possibile all'uomo è la morte.
Non c'è alcuna verità se non quella della morte; il non esser mai è più nulla per l'uomo, ma è meno morte che il non esser più; l'uomo che cerca gli ideali finisce nel mistero.
Ritmo: rende l'andamento omerico grazie alla conoscenza della lingua originale
1906: Odi e Inni poesie civili. Pascoli è anche poetavate, poeta che canta i fatti della storia contemporanea, a differenza degli altri poeti decadenti europei che si opponevano alla società.
1911: La grande proletaria si è mossa (discorso a Barga per esaltare l'impresa coloniale libica.
1897: Il fanciullino.
Manifesto poetico di Pascoli: secondo lui il poeta è un fanciullino meravigliato che attribuisce i nomi alle cose e che vede tutto con stupore e si accorge di cose impercettibili se non a persone estremamente sensibili. Pascoli dà voce al bambino in lui.