Letteratura

Risultati 3041 - 3050 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 176Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 19.10.2000

La vita di F. è interessata dalla presenza di molte donne, amate in modo passionale ed intenso; F. cerca di esprimere al massimo i propri sentimenti, amando esporsi e rischiare.
Nell’ultima fase della sua vita, F. si distacca dalla vita politica e si trasferisce a Londra, sia perché in Europa dopo la morte di Napoleone è ritornato l’antico regime, s

Download: 609Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 13    Data: 19.10.2000

La vita
Durante, Dante, nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno del 1265 dal padre Alighiero, da cui prende il cognome Alighieri. Di piccola nobiltà, il padre guadagnava da alcuni campi e dal mercato. A 12 anni è assegnato in nozze a Gemma Donati da cui avrà 3 o 4 figli: Pietro, Iacopo (che commenteranno la Commedia), Giovanni (?) e Atonia.

Download: 3202Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 22    Data: 19.10.2000

La vita
Non è stato facile ricostruire la vita di Boccaccio per la difficoltà nel dividere le informazioni reali dalle invenzioni letterarie.
Infanzia fiorentina(1313-1327)
Nasce nel luglio 1313 a Certaldo a Firenze da Beccaccino di Chelino, figlio illegittimo. Il padre lo fa studiare a Firenze dove apprende il culto di Dante al quale rester

Download: 137Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 18.10.2000

Nel 1858 si iscrisse all’Università di Legge a Catania e proseguì i primi tentativi letterari, dopo “Amore e patria”, romanzo del 1857. Nel 1861, dopo una sfortunata parentesi militare, abbandonò gli studi e si dedicò alla letteratura.
Quattro anni dopo scrisse “Una peccatrice”.
Per alcuni anni soggiornò a Firenze, allora capitale d’Italia, ma n

Download: 728Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 1    Data: 18.10.2000

...

Download: 744Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 17.10.2000

==> Situazione idillica;
==> L'uomo implora la pietà della donna;
==> Altri personaggi:Laura che è presente ma solo nel suo ricordo;
==> Drammatizzazione: personificazione degli oggetti grazie al ricordo;
==> Desiderio di morte;
==> Identità del soggetto: Petrarca rimane sempre sé stesso

==> Concetto di felicità: tende ad ar

Download: 283Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 17.10.2000

==> spazio ristretto

==> ambiente idilliaco: felice perché lontano dalla corruzione della città

==> il motivo che spinge a fare guerra è soprannaturale (inferno e cielo)
(saraceni contro cristiani)
==> il piacere è funzionale alla poesia e serve per far comprendere la verità
==> la donna implora pietà dell’uomo
==> è u

Download: 52Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 17.10.2000

Macchiavelli
Ariosto
Tasso
Galileo
Marino
1469 – 1527
1474 - 1533
1544 - 1595
1564 – 1642
1569 - 1625...

Download: 335Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 11    Data: 17.10.2000

• Si formano in lui due tendenze tra le quali cerca una conciliazione:
o Il culto dei classici
o Un'intensa spiritualitа cristiana
• Lingua parlata: latino
• Il volgare costituisce solamente una scelta letteraria
• Immagine femminile: Laura
o Innamoramento и un episodio effimero nella realtа
o Diventa il simbolo del travaglio

Download: 1148Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 15    Data: 17.10.2000

- temi dell'interioritа esistenziale

L'ideologia e la poetica
La legge che regola in un difficile e spesso contraddittorio equilibrio gli atteggiamenti ideologici e artistici pariniani и quella della moderazione. Vivendo all'incrocio di tendenze e tradizioni diverse e spesso contrastanti, di tutte Parini risente l'influenza, senza in realtа