Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Download: | 335 |
Data: | 17.10.2000 |
Numero di pagine: | 11 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
petrarca_4.zip (Dimensione: 15.84 Kb)
trucheck.it_petrarca.doc 48.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Carlo Sandroni
Francesco Petrarca
Vita:
• Nasce ad Arezzo nel 1304
• Il padre, Petracco, notaio, и un esiliato fiorentino come Dante
• Nel 1312 si trasferisce ad Avignone, dove intraprende gli studi di diritto
• Compie col fratello Gherardo la scalata del Monte Ventoso
• Si ritira a Valchiusa
• Il fratello diventa monaco e Petrarca ha una figlia
• Si stabilisce definitivamente in Italia
Analisi Personaggio:
• Ha una forte vocazione letteraria → studio dei classici (Virgilio, Cicerone, ecc…);
• Si formano in lui due tendenze tra le quali cerca una conciliazione:
o Il culto dei classici
o Un'intensa spiritualitа cristiana
• Lingua parlata: latino
• Il volgare costituisce solamente una scelta letteraria
• Immagine femminile: Laura
o Innamoramento и un episodio effimero nella realtа
o Diventa il simbolo del travaglio interiore
• Esigenza della sicurezza materiale
o Sceglie la via ecclesiastica (prende gli ordini minori)
o Entra nelle grazie dei potenti e delle corti piщ importanti
• Curiositа inesausta di conoscere (richiamo ai beni materiali)
o Ascesa al Monte Ventoso (rappresentazione di tutta l’esperienza spirituale)
• Bisogno d’indagine interiore (bisogno di una vita piщ spirituale)
o Ascesa al Monte Ventoso (rappresentazione di tutta l’esperienza spirituale)
• L’Ascesa al Monte Ventoso rappresenta tutta l’esperienza spirituale di Petrarca
• Bisogno di gloria e di riconoscimenti → incoronazione poetica
• Il fratello Gherardo si fa monaco
• Francesco cade in una crisi religiosa
o La crisi si traduce in un processo interiore senza sbocchi risolutivi
o Dissidio nella sua personalitа
La Figura di Intellettuale
• Intellettuale cosmopolita (e non comunale)
o Ne deriva una continua ansia di viaggiare
• Ideale nazionale (e non municipale)
o Sentito solo in ambito letterario
• Intellettuale cortigiano (e non cittadino politicamente attivo)
o И comunque geloso della sua autonomia che manterrа sempre
• Anticipa la figura del chierico
• Vede la letteratura come la piщ alta manifestazione dello spirito umano
• Vede il letterato come uomo dotato di altissima dignitа con la possibilitа di far rivivere il mondo antico e donare l’immortalitа
Opere Religiose e Morali:
• Prova fastidio verso la filosofia scolastica
• Pensa che la vera filosofia debba mirare a comprendere l’uomo, ad esplorarlo interiormente e ad indicargli la giusta via
• Si ispira a Sant’Agostino
o «La veritа abita nell’interioritа dell’uomo»
• Viene meno alla fede Dantesca e alla sicurezza di poter dominare la realtа con rigorosi schemi concettuali
• Si dedica alla contemplazione del proprio io
o Su questo tema scrive il Secretum, opera in latino
• Il contrasto Francesco ⇔ Agostino corrisponde a Peccatore⇔istanza superiore della coscienza
• Agostino gli rimprovera il desiderio di gloria e l’amore per Laura
• Petrarca arriva alla conclusione che deve cambiar vita, ma non trova alcuna soluzione
• Non riesce a delineare la vicenda della propria anima (⇔Dante)
• Il linguaggio и limpido, armonioso, strutturato grazie al punto fermo dei classici
• Ha un ideale di vita appartato e tranquillo, che non contraddice la religione
Il Canzoniere (opera in volgare)
• И una raccolta di liriche (366 tra sonetti, canzoni, ballate) riveduta nel 1374
• Il titolo originale и «Rerum Volgarium Fragmenta»
• Il volgare usato si avvicina al latino, raffinato e selezionato
• La materia esclusiva и l’amore per Laura, inappagato e tormentato
• I diversi stati d’animo riflettono il continuo oscillare tra due poli opposti:
o A volte contempla la donna e si nutre di vane speranze
o A volte si protende verso la libertа e confessa che и un inutile vaneggiare
• Dopo la morte di Laura c’и una svolta:
o Le liriche si dividono cosм in «rime in vita» e «rime in morte»
o Il mondo rappresentato scolorisce di colpo
o Non si ferma la passione per Laura
o Sente il peccato e desidera la purificazione
o Si accorge che la vita corre troppo veloce
o La morte appare come un dubbioso passo (⇔Dante)
• Desiderio di superare i conflitti interiori, di trovare la pace
Laura
• И piщ umana rispetto alle donne stilnovistiche, da cui differisce sotto molti aspetti:
o И, seppur vagamente, descritta fisicamente
o И inserita nella dimensione temporale
o И comunque una figura evanescente, indefinita
• Anche i paesaggi sono indefiniti
• Tutta la vicenda tra Petrarca e Laura и composta da stereotipi
• Tutto si restringe ad una esperienza solo personale
o Sparisce la realtа esterna
• Il tema amoroso rappresenta l’esperienza di Petrarca del Secretum
o Continua ricerca della pace perfetta, ma trova solo la labilitа delle cose terrene
o Ne segue un’insoddisfazione perpetua
• L’ideale petrarchesco и la conciliazione dell’umano col divino
o La coscienza dell’irrealizzabilitа genera il tormento interiore
Ascesa al Monte Ventoso (T58 p. 379)
• L’ascesa ha un significato allegorico che cambia all’arrivo alla meta
o Dapprima и allegoria della conquista del mondo esteriore, dettata dalla curiositа di scoprire le bellezze della Terra
o Poi del superamento delle lusinghe terrene e della conquista della veritа e della salvezza spirituale
• Il passaggio rappresenta l’indagine dell’io, il ripercorrere il proprio viaggio interiore, la scoperta del «doppio uomo»
• Da questo segue la scoperta che la conquista del mondo esteriore и solo cosa vana
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono… (T63 p. 395)
• La lirica и una considerazione della propria esperienza amorosa per trarre un bilancio
o Tetrarca puт fare ciт essendo ora «in parte altr’uomo» (solo in parte perchй non c’и stata una conversione definitiva) e avendo superato l’errore
o Il bilancio tratto и negativo
• Le rime sono sparse per l’oscillare interiore continuo
• Non c’и speranza alla vergogna
• Ha la consapevolezza della vanitа delle cose
• L’unico conforto и la speranza di poter trovare pietа e compassione
• In contrapposizione, il poeta si esprime con forme armoniose ed eleganti
Solo e pensoso i piщ deserti campi… (T65 p. 401)
• Il motivo principale и quello della solitudine
o L’isolamento deve salvare il poeta dalla vergogna di rivelare il proprio tormento
• Lo schermo deriva dall’amor cortese, ma qui non serve piщ a celare la donna, ma l’intimitа del poeta
• Il paesaggio и senza concretezza, fuori dallo spazio e dal tempo, in una dimensione puramente interiore
• Anche qui la costruzione poetica и armonica ed equilibrata
Benedetto sia ‘l giorno e ‘l mese e l’anno… (T66 p. 404)
• Strutturata come una benedizione («benedetto» in anastrofe)
• Esaltazione dell’Amore in tutte le sue manifestazioni, senza riserve
o Benedizione anche dei momenti di dolore
o Benedizione anche delle «voci sparte»
• Si concede a Laura e solo a lei
• Ha la consapevolezza di donare l’immortalitа
Padre del ciel, dopo i perduti giorni… (T67 p. 405)
• И presente una sofferta tematica religiosa
• L’amore и visto come violento desiderio sensuale («fero desio» ⇔ stilnovo / amor cortese)
• Il poeta mette a nudo le proprie debolezze e le miserie
• Oscillazione tra passato (tempo della debolezza) e futuro (tempo della liberazione)
o Il presente и quindi il tempo della precarietа, dell’incertezza
• La lirica si chiude con la richiesta di grazia
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (T68 p. 407)
• Motivo dell’apparizione della donna in tutta la sua bellezza («angelica forma»)
• La presentazione si discosta perт dallo stilnovo:
o Laura и collocata nel tempo
o И sottoposta al peso della carne mortale
o Subisce il decadere della bellezza fisica
• Tema della fuga del tempo
• Tema della labilitа di tutte le cose
• Contrapposizione tra passato e presente
Chiare, fresche e dolci acque (T69 p. 409)
• Il motivo и l’evocazione della bella donna
• La stilizzazione del ritratto porta all’impossibilitа nel definire una figura concreta
• Anche la natura и stilizzata: tutta la realtа и rarefatta:
o La realtа non и un dato oggettivo, ma costruzione mentale
o Il mondo reale diventa elemento del mondo interiore
• La realtа interiore и l’unica che conta per Petrarca
• La memoria и l’unico modo per conservare le cose, cosм precarie e labili
• Donna come venuta dal cielo e mediatrice tra uomo e cielo solo nella dimensione psicologica del sogno
Italia mia, benchй ‘l parlar sia indarno (T70 p. 413)
• Due temi centrali:
o Deprecazione delle lotte civili
o Condanna dell’impiego di milizie mercenarie germaniche
• И vicino alla corte che и il suo interlocutore (⇔Dante)
• Tono commosso e persino dolente
• Richiamo di temi cari a Petrarca
• Contrapposizione tra nobiltа del sangue latino e rozza crudeltа dei costumi tedeschi
• Invita a ritrovare la virtщ romana
• Italia come entitа culturale e non nazionale e politica
1
Carlo Sandroni
Francesco Petrarca
Vita:
• Nasce ad Arezzo nel 1304
• Il padre, Petracco, notaio, è un esiliato fiorentino come Dante
• Nel 1312 si trasferisce ad Avignone, dove intraprende gli studi di diritto
• Compie col fratello Gherardo la scalata del Monte Ventoso
• Si ritira a Valchiusa
• Il fratello diventa monaco e Petrarca ha una figlia
• Si stabilisce definitivamente in Italia
Analisi Personaggio:
• Ha una forte vocazione letteraria → studio dei classici (Virgilio, Cicerone, ecc…);
• Si formano in lui due tendenze tra le quali cerca una conciliazione:
o Il culto dei classici
o Un'intensa spiritualità cristiana
• Lingua parlata: latino
• Il volgare costituisce solamente una scelta letteraria
• Immagine femminile: Laura
o Innamoramento è un episodio effimero nella realtà
o Diventa il simbolo del travaglio interiore
• Esigenza della sicurezza materiale
o Sceglie la via ecclesiastica (prende gli ordini minori)
o Entra nelle grazie dei potenti e delle corti più importanti
• Curiosità inesausta di conoscere (richiamo ai beni materiali)
o Ascesa al Monte Ventoso (rappresentazione di tutta l’esperienza spirituale)
• Bisogno d’indagine interiore (bisogno di una vita più spirituale)
o Ascesa al Monte Ventoso (rappresentazione di tutta l’esperienza spirituale)
• L’Ascesa al Monte Ventoso rappresenta tutta l’esperienza spirituale di Petrarca
• Bisogno di gloria e di riconoscimenti → incoronazione poetica
• Il fratello Gherardo si fa monaco
• Francesco cade in una crisi religiosa
o La crisi si traduce in un processo interiore senza sbocchi risolutivi
o Dissidio nella sua personalità
La Figura di Intellettuale
• Intellettuale cosmopolita (e non comunale)
o Ne deriva una continua ansia di viaggiare
• Ideale nazionale (e non municipale)
o Sentito solo in ambito letterario
• Intellettuale cortigiano (e non cittadino politicamente attivo)
o È comunque geloso della sua autonomia che manterrà sempre
• Anticipa la figura del chierico
• Vede la letteratura come la più alta manifestazione dello spirito umano
• Vede il letterato come uomo dotato di altissima dignità con la possibilità di far rivivere il mondo antico e donare l’immortalità
Opere Religiose e Morali:
• Prova fastidio verso la filosofia scolastica
• Pensa che la vera filosofia debba mirare a comprendere l’uomo, ad esplorarlo interiormente e ad indicargli la giusta via
• Si ispira a Sant’Agostino
o «La verità abita nell’interiorità dell’uomo»
• Viene meno alla fede Dantesca e alla sicurezza di poter dominare la realtà con rigorosi schemi concettuali
• Si dedica alla contemplazione del proprio io
o Su questo tema scrive il Secretum, opera in latino
• Il contrasto Francesco ⇔ Agostino corrisponde a Peccatore⇔istanza superiore della coscienza
• Agostino gli rimprovera il desiderio di gloria e l’amore per Laura
• Petrarca arriva alla conclusione che deve cambiar vita, ma non trova alcuna soluzione
• Non riesce a delineare la vicenda della propria anima (⇔Dante)
• Il linguaggio è limpido, armonioso, strutturato grazie al punto fermo dei classici
• Ha un ideale di vita appartato e tranquillo, che non contraddice la religione
Il Canzoniere (opera in volgare)
• È una raccolta di liriche (366 tra sonetti, canzoni, ballate) riveduta nel 1374
• Il titolo originale è «Rerum Volgarium Fragmenta»
• Il volgare usato si avvicina al latino, raffinato e selezionato
• La materia esclusiva è l’amore per Laura, inappagato e tormentato
• I diversi stati d’animo riflettono il continuo oscillare tra due poli opposti:
o A volte contempla la donna e si nutre di vane speranze
o A volte si protende verso la libertà e confessa che è un inutile vaneggiare
• Dopo la morte di Laura c’è una svolta:
o Le liriche si dividono così in «rime in vita» e «rime in morte»
o Il mondo rappresentato scolorisce di colpo
o Non si ferma la passione per Laura
o Sente il peccato e desidera la purificazione
o Si accorge che la vita corre troppo veloce
o La morte appare come un dubbioso passo (⇔Dante)
• Desiderio di superare i conflitti interiori, di trovare la pace
Laura
• È più umana rispetto alle donne stilnovistiche, da cui differisce sotto molti aspetti:
o È, seppur vagamente, descritta fisicamente
o È inserita nella dimensione temporale
o È comunque una figura evanescente, indefinita
• Anche i paesaggi sono indefiniti
• Tutta la vicenda tra Petrarca e Laura è composta da stereotipi
• Tutto si restringe ad una esperienza solo personale
o Sparisce la realtà esterna
• Il tema amoroso rappresenta l’esperienza di Petrarca del Secretum
o Continua ricerca della pace perfetta, ma trova solo la labilità delle cose terrene
o Ne segue un’insoddisfazione perpetua
• L’ideale petrarchesco è la conciliazione dell’umano col divino
o La coscienza dell’irrealizzabilità genera il tormento interiore
Ascesa al Monte Ventoso (T58 p. 379)
• L’ascesa ha un significato allegorico che cambia all’arrivo alla meta
o Dapprima è allegoria della conquista del mondo esteriore, dettata dalla curiosità di scoprire le bellezze della Terra
o Poi del superamento delle lusinghe terrene e della conquista della verità e della salvezza spirituale
• Il passaggio rappresenta l’indagine dell’io, il ripercorrere il proprio viaggio interiore, la scoperta del «doppio uomo»
• Da questo segue la scoperta che la conquista del mondo esteriore è solo cosa vana
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono… (T63 p. 395)
• La lirica è una considerazione della propria esperienza amorosa per trarre un bilancio
o Tetrarca può fare ciò essendo ora «in parte altr’uomo» (solo in parte perché non c’è stata una conversione definitiva) e avendo superato l’errore
o Il bilancio tratto è negativo
• Le rime sono sparse per l’oscillare interiore continuo
• Non c’è speranza alla vergogna
• Ha la consapevolezza della vanità delle cose
• L’unico conforto è la speranza di poter trovare pietà e compassione
• In contrapposizione, il poeta si esprime con forme armoniose ed eleganti
Solo e pensoso i più deserti campi… (T65 p. 401)
• Il motivo principale è quello della solitudine
o L’isolamento deve salvare il poeta dalla vergogna di rivelare il proprio tormento
• Lo schermo deriva dall’amor cortese, ma qui non serve più a celare la donna, ma l’intimità del poeta
• Il paesaggio è senza concretezza, fuori dallo spazio e dal tempo, in una dimensione puramente interiore
• Anche qui la costruzione poetica è armonica ed equilibrata
Benedetto sia ‘l giorno e ‘l mese e l’anno… (T66 p. 404)
• Strutturata come una benedizione («benedetto» in anastrofe)
• Esaltazione dell’Amore in tutte le sue manifestazioni, senza riserve
o Benedizione anche dei momenti di dolore
o Benedizione anche delle «voci sparte»
• Si concede a Laura e solo a lei
• Ha la consapevolezza di donare l’immortalità
Padre del ciel, dopo i perduti giorni… (T67 p. 405)
• È presente una sofferta tematica religiosa
• L’amore è visto come violento desiderio sensuale («fero desio» ⇔ stilnovo / amor cortese)
• Il poeta mette a nudo le proprie debolezze e le miserie
• Oscillazione tra passato (tempo della debolezza) e futuro (tempo della liberazione)
o Il presente è quindi il tempo della precarietà, dell’incertezza
• La lirica si chiude con la richiesta di grazia
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (T68 p. 407)
• Motivo dell’apparizione della donna in tutta la sua bellezza («angelica forma»)
• La presentazione si discosta però dallo stilnovo:
o Laura è collocata nel tempo
o È sottoposta al peso della carne mortale
o Subisce il decadere della bellezza fisica
• Tema della fuga del tempo
• Tema della labilità di tutte le cose
• Contrapposizione tra passato e presente
Chiare, fresche e dolci acque (T69 p. 409)
• Il motivo è l’evocazione della bella donna
• La stilizzazione del ritratto porta all’impossibilità nel definire una figura concreta
• Anche la natura è stilizzata: tutta la realtà è rarefatta:
o La realtà non è un dato oggettivo, ma costruzione mentale
o Il mondo reale diventa elemento del mondo interiore
• La realtà interiore è l’unica che conta per Petrarca
• La memoria è l’unico modo per conservare le cose, così precarie e labili
• Donna come venuta dal cielo e mediatrice tra uomo e cielo solo nella dimensione psicologica del sogno
Italia mia, benché ‘l parlar sia indarno (T70 p. 413)
• Due temi centrali:
o Deprecazione delle lotte civili
o Condanna dell’impiego di milizie mercenarie germaniche
• È vicino alla corte che è il suo interlocutore (⇔Dante)
• Tono commosso e persino dolente
• Richiamo di temi cari a Petrarca
• Contrapposizione tra nobiltà del sangue latino e rozza crudeltà dei costumi tedeschi
• Invita a ritrovare la virtù romana
• Italia come entità culturale e non nazionale e politica
1