Tasso e Ariosto

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2 (2)
Download:283
Data:17.10.2000
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
tasso-ariosto_1.zip (Dimensione: 6.74 Kb)
trucheck.it_tasso-e-ariosto.doc     42 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

TASSO
ARIOSTO
==> 1474 - 1533
==> 1544 - 1595
==> è un poeta cortigiano strettamente legato alla corte materialmente ed intellettualmente
==> la realizzazione poetica avviene solo nella corte

GERUSALEMME LIBERATA

==> scritto nel 1516
==> si basa sulla storia
==> ha una struttura rigorosamente unitaria

==> ha una struttura chiusa con un inizio, un mezzo e una fine

==> c’è un’intersezione tra spazio orizzontale (scontra tra pagani e cristiani) e spazio verticale (cielo e inferno)
==> spazio ristretto

==> ambiente idilliaco: felice perché lontano dalla corruzione della città

==> il motivo che spinge a fare guerra è soprannaturale (inferno e cielo)
(saraceni contro cristiani)
==> il piacere è funzionale alla poesia e serve per far comprendere la verità
==> la donna implora pietà dell’uomo
==> è un poeta cortigiano autonomo dalla corte

==> la realizzazione umana e poetica avviene solo nel privato

L’ORLANDO FURIOSO

==> scritto nel 1581
==> si basa sulle leggende carolinge
==> modello poetico caratterizzato dalla molteplicità delle azioni tra loro intrecciate
==> non ha un inizio (è la continuazione dell’Orlando innamorato) ed ha una fine parziale (da l’idea che il poema possa continuare)
==> spazio rigorosamente orizzontale (visione laica)

==> spazio infinito, vario e labirintico che abbraccia vari territori
==> ambiente: si trasforma in base agli avvenimenti, agli stati d’animo dei personaggi; a volte è felice altre volte è oscuro
==> il motivo che spinge a fare guerra è la vendetta
(mori contro cristiani)
==> la poesia è fantasia, libero gioco di parole

==> l’uomo implora pietà della donna

Esempio