confronto tasso ariosto

Materie:Riassunto
Categoria:Italiano

Voto:

2.5 (2)
Download:802
Data:03.01.2007
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
confronto-tasso-ariosto_3.zip (Dimensione: 37.13 Kb)
trucheck.it_confronto-tasso-ariosto.doc     58.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

L'immaginario cavalleresco nell'opera di Ariosto e Tasso
commento in download
1) I modelli originali

Sono costituiti dai poemi classici, l' Iliade, l'Odissea e l'Eneide. Questi poemi vedono come protagonista un unico eroe al centro di una vicenda eroica a sottofondo storico - leggendario.

2) Nel medioevo la materia epica si trasferisce in Francia

Le chansons de geste ed in particolare la Chanson de Roland mostrano l'immagine dell'eroe feudale, paladino della fede, leale e coraggioso, che si sacrifica pur di difendere i sacri confini della cristianità.
Il tema guerresco e religioso prevale decisamente.
- Romanzi cavallereschi del ciclo bretone. Compaiono ora temi amorosi e cortesi. Prodezza, lealtà, servizio d'amore verso la domina, avventura, sentimenti di devozione d'amore si impongono. ( Tristano, Ivano, i cavalieri della Tavola rotonda )
3) L'avvio della tradizione cavalleresca in Italia

I paladini cristiani ( Orlando , Rinaldo, Astolfo) si affiancano ai cavalieri pagani e ad Angelica, la bella figlia del re del Catai, dotata di un fascino esotico. I cicli tradizionali si sovrappongono e si stratificano, si confondono le tematiche portanti: si unisce liberamente avventura, amore e religione. La recitazione pubblica è la modalità di trasmissione della materia di Francia nei cantari franco-veneti, prima trasposizione nell'area italiana dell'originale materia cavalleresca.
Sfruttando alcune suggestioni del modello popolare nasce a Firenze la rilettura parodica del "Morgante maggiore" del Pulci. Il cavaliere si trasforma in gigante capace solo di azioni esagerate e stravaganti ed aperto al comico.

4) Ferrara tra '400 e '500: i motivi cavallereschi presso la corte estense.

Il poema cavalleresco è un modello colto, apprezzato presso la corte estense. Siamo nel primo '500. Ferrara è sede di una piccola signoria, isolata e relativamente libera culturalmente, anche se gli stranieri minacciano ormai l'Italia e la sua libertà

Matteo Maria Boiardo, L'Orlando innamorato. Prevale l'elemento amoroso e avventuroso. Compare ampiamente la variazione fantastica. I modelli tradizionali sono oggetto di trasfigurazione libera da parte dell'autore. La fontana dell'amore e la fontana dell'odio costringono i due protagonisti a vani inseguimenti. Il poema rimane interrotto e sarà proseguito da Ariosto.
Ludovico Ariosto, L'Orlando furioso. Si opera ancora una fusione ancora più stretta di elementi tematici (guerra, amore, avventura ed elemento fantastico).Caratteri nuovi sono l'elemento encomiastico (celebrativo ) e soprattutto la rilettura ironica e distaccata delle tradizionali tematiche cavalleresche. La materia di Francia viene rivista con occhi nuovi, attualizzata attraverso simbolici riferimenti alla realtà della corte. Il mondo dei paladini è morto nei suoi valori tradizionali ( onore, servizio, fedeltà, devozione alla fede...); tale realtà resta in vita nell'immaginario letterario per parlare dei sogni, delle illusioni,dei sentimenti e delle debolezze umane. L'opera si regge su tre filoni: la guerra tra Saraceni e cristiani, l'amore di Orlando per Angelica e la sua follia, il matrimonio di Ruggero e Bradamante e la lontana origine della casa estense.
5) Ferrara nell'età della Controriforma (secondo '500).

Si afferma il poema epico - religioso o eroico di ispirazione classica. Si apre un'ampia discussione sulla legittimità del poema cavalleresco e finisce per imporsi il nuovo modello controriformistico di narrazione a sfondo etico - religioso all'interno di un preciso contesto storico ( le Crociate attualizzate come lotta contro l'eterno nemico islamico, rappresentato nel secondo '500 dai Turchi Ottomani ).
Torquato Tasso - L'autore vuole scrivere un poema che celebri un solo grande eroe della cristianità (Goffredo di Buglione) impegnato nella conquista del Santo Sepolcro. Il fatto ricordato nella Gerusalemme liberata è rigidamente storico ( la prima crociata del 1096 ).
I temi privilegiati sono dunque quelli religiosi e guerreschi, propri anche del poema epico classico.
Tuttavia l'elemento amoroso e lirico (descrizione di sentimenti e psicologie) è molto importante e compare
soprattutto nei personaggi femminili ( Clorinda, Erminia, Sofronia, Armida).Gli amori sono sempre tragici o comunque infelici, quasi a contrasto dell'obiettivo celebrativo dell'opera. L'elemento fantastico si trasforma in intervento miracoloso delle potenze del male (diavoli) o del bene (angeli e Dio ). Queste ultime risultano sempre vincenti.

Esempio