Letteratura

Risultati 3131 - 3140 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 929Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 13.07.2000

Ci sono molte affinità tra la vita di Foscolo e quella di Jacopo. Il dramma di Jacopo è il senso di una mancanza, il non avere una patria, un tessuto sociale e politico degno di questo nome in cui inserirsi. Dietro Ortis c’è l’Italia dell’età napoleonica con i suoi tumultuosi rivolgimenti, la disperazione che nasce dalla delusione rivoluzionaria, dal ve

Download: 451Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 11.07.2000

Diverse furono le interpretazioni dello stile neoclassico. Molti artisti cercarono di usare questa tendenza con fini politici, per far rivivere nel presente l’antica repubblica o le forme imperiali romane. In Italia vi fu l’interpretazione del Monti, per il quale la poesia era valida solo se pura, perfetta dal punto di vista formale e non razionale. La

Download: 166Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 10.07.2000

La vita di Vitangelo è ovviamente sconvolta da questa rivelazione, e si trasfigura in un'esistenza completamente nuova. Purtroppo tutti gli atti derivanti da questa nuova consapevolezza appaiono assurdi a coloro che non la posseggono, come la liquidazione della banca già del padre e la fondazione di un ospizio per mendicanti. Vitangelo viene abbandonat

Download: 363Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 10.07.2000

Fu così che in campo filosofico all’idealismo si sostituì il positivismo di Comte, sostenuto dalle teorie evoluzionistiche di Darwin. Infatti, i positivisti affermavano ottimisticamente che la ricerca della verità debba essere condotta col metodo scientifico-sperimentale e che occorra perciò rifiutare tutte le idee astratte.
Alla filosofia po

Download: 206Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 10.07.2000

IL CANTICO DELLE CREATURE
San Francesco compose il Cantico delle creature nel 1224; secondo la tradizione la causa della sua realizzazione sarebbe stato il sentimento di gratitudine verso il creatore che il santo provò dopo che gli fu predetta la propria futura beatitudine. Tradizione a parte, il cantico è un'unica lode a Dio, innalzata att...

Download: 329Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 07.07.2000

... "Camminammo più di mezzora. La vetta è vicina, sempre aumenta d'intorno il frusciare e il fischiare del vento. Mio cugino si ferma ad un tratto e si volge: "Quest'anno scrivo sul manifesto: - Santo Stefano è sempre stato il primo nelle feste della valle del Belbo - e che la dicano quei di Canelli.". Poi riprende l'erta. Un profumo di terra e di vent

Download: 61Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 06.07.2000

Nel 1824 viene licenziato dalla burocrazia imperiale, costretto a vivere nella tenuta familiare di Michajlovskoe, nelle vicinanze di Pskov. Il forzato isolamento gli impedisce di partecipare ai moti decabristi del 1825, anno in cui appare la tragedia Boris Godunov, che segna il superamento del romanticismo e inaugura il realismo nella poesia russa. ~~~~

Download: 78Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 06.07.2000

Il 1847 è l’anno della loro affermazione: Anne esordisce con Agnes Grey in cui sviluppa i temi di una dolorosa autobiografia; Charlotte si impone al pubblico con Jane Eyre, che parte della critica trova scandaloso per la descrizione della passione amorosa della protagonista; Emily pubblica il suo unico romanzo Cime tempestose, storia appassionata e crud

Download: 160Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 06.07.2000

Vive in esilio durante tutto il governo di Napoleone III, soggiornando prima a Bruxelles (1851-52), poi a Jersey (1852-55) dove porta a termine le Contemplazioni, il suo capolavoro lirico. In questo periodo si avvicina allo spiritismo, che stimola l’inclinazione a una poesia allucinatoria, dalle visioni apocalittiche, che influisce in modo non trascurab

Download: 80Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 06.07.2000

Imbevuto di spiritualismo calvinista, è fra i primi esponenti della reazione vittoriana contro il mito del progresso tecnologico, al quale contrappone il culto del lavoro, manifestazione della forza che anima l’energia dell’universo. Oppositore della democrazia, nelle sue opere esalta, con accenti biblici del moralista, l’eroe individuale (profeta, re,