Letteratura

Risultati 3171 - 3180 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 111Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 05.07.2000

La meditazione interiore di Dante, iniziatasi a livello del puro sentimento con la Vita nuova, si volse ben presto a problemi etici e sociali, e, mentre l'uomo faceva le sue prove nelle cure della politica cittadina (cui seguì il bando), nello scrittore e nel poeta assunse le forme d'una riflessione filosofica e conoscitiva che - resa più viva e soffer

Download: 156Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 05.07.2000

la donna amata da Dante, di cui si propende ad ammettere l'esistenza storica, identificandola con Bice di Folco Portinari, andata sposa a Simone de' Bardi e morta l'8 giugno 1290. Dante la trasfigura nella "donna angelicata" della Vita nuova, secondo i moduli dello stilnovismo. Dopo la morte di B., il poeta si concentra in una raccolta e dolorosa medita

Download: 1223Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 30.06.2000

Conrad trascorse in seguito numerosi anni nella marina inglese,con la quale viaggio’ estensivamente, (Oceano Indiano, Mari del Sud, Australia ecc) e da semplice marinaio divenne capitano a lungo corso.
Tornato in Inghilterra ottenne la cittadinanza inglese. Imparò la lingua inglese scritta in modo perfetto, ma non padroneggiò mai quella parlat

Download: 269Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 30.06.2000

A seconda dell’argomento e della destinazione, può avere un taglio prevalentemente espositivo oppure argomentativi.
Per lavorare in modo efficace, occorre seguire le seguenti indicazioni:
a) leggere attentamente il titolo e individuare con precisione l’argomento e la destinazione. Se quest’ultima non è indicata, è più conveniente

Download: 60Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 20    Data: 30.06.2000

Download: 156Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 30.06.2000

modelli privilegiati di questo movimento sono Petrarca e Leopardi.

Solaria –
( 1926 – 1936 )
E’ la rivista che esrcita più influenza sulla letteratura degli anni Trenta.
Fondata a Firenze nel 1926 da Alberto Carocci; in essa convergono le principali istanze del dibattito letterario del tempo:
- l’apertura verso l’Europa
-

Download: 112Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 1    Data: 30.06.2000

...

Download: 269Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 30.06.2000

Quasi un allegoria della vita con la sua incapacità di comunicazione (con noi stessi e con gli altri) e di capire ciò che ci circonda.
Il Minotauro nonostante la sconfitta ha raggiunto e superato tutto ciò, mentre Teseo continua a vivere e agire in modo cieco,forse vincente ma incapace di esperienza e crescita.
Lo stile fluido ,i periodi che si

Download: 295Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 30.06.2000

I Romani sono passati alla storia come grandi astronomi e astrologi, e prima di loro i Caldei e gli Egizi. Da non dimenticare, infatti, che i tarocchi sono nati in Egitto: basti pensare a come gli antichi Egizi esercitassero la magia. Costoro avevano una struttura demotica ed una ieratica; dunque un sapere misteriosofico, occulto, teso a sfruttare le en

Download: 338Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 30.06.2000

LO SVOLGIMENTO DELL’OPERA VERGHIANA
Il periodo pre-verista
Verga nacque a Catania nel 1840 da una famiglia di agiati proprietari terrieri e scrisse a 16 anni il suo 1° romanzo che manifesta una formazione romantica e patriottica
( Amore e Patria ). I suoi studi superiori non furono regolari e per questo si discostò dagli scrittori