Letteratura

Risultati 3191 - 3200 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 70Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 28.06.2000

L‘INETTO APPARE COME UN “ABBOZZO” , UN ESSERE , UN DIVENIRE CHE PUÒ ANCORA EVOLVERSI ; MENTRE I SANI ESSENDO GIÀ PERFETTAMENTE COMPIUTI SONO INCAPACI I EVOLVERSI.
QUESTA VISIONE DELL’ INETTO COME CONDIZIONE APERTA SI DIFFERENZIA DAI DUE PRECEDENTI ROMANZI .
POICHÉ ZENO È UN EROE DEL TUTTO NEGATIVO MA POSSIEDE UNA VISIONE STRANIANTE, NON AVREBBE

Download: 70Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 28.06.2000

L' ARTE DELLA GUERRA
Il trattato di teoria militare l' "Arte della guerra", in sette libri, fu scritto
da Machiavelli tra il 1519 e il 1520, in forma di dialogo. Si immagina che
il grande condottiero Fabrizio Colonna sia arrivato al circolo di palazzo
Rucellai che Machiavelli in quel periodo frequentava, e che esponga ai ~~~~...

Download: 76Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 28.06.2000

IL SERVITORE DI DUE PADRONI
Pantalone promette in sposa sua figlia Clarice a Silvio; ella aveva un secondo
spasimante, Federigo, che però è stato ucciso in duello da Florindo. Quest'ultimo è
fuggito subito dopo il duello. La sorella di Federigo, Beatrice, si presenta sotto le
mentite spoglie del fratello in cerca di Florindo, di...

Download: 117Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 28.06.2000

d'argomento patriottico ("All'Italia") e filosofico ("Bruto minore", "Alla
primavera", "Ultimo canto di Saffo"), scritte tra 1818 e 1822. Nella
seconda sezione domina il tema autobiografico e la forma espressiva
dell'idillio, con i grandi componimenti scritti tra 1819 e 1822 ("L'infinito",
"La sera del dì di

Download: 898Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 28.06.2000

Il cognome D’Annunzio gli derivò dal fatto che il padre era da poco stato adottato da uno zio e aveva voluto onorarne la memoria e la cospicua eredità. Trascorse un’infanzia felicissima tra numerosi fratelli e sorelle, dai quali si distinse subito per vivacità, intelligenza e fascino. La sua fu dunque una vita che fin dall’inizio si delineò come quella

Download: 719Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 28.06.2000

Le 2 opere hanno in comune la ripartizione,anche se la Commedia è molto più regolare e precisa:non vi sono elementi di collegamento tra canto e canto o cantica e cantica. Il Decameron è invece formato dalle due parti di cui accennavamo prima , con caratteri specifici,difformi. La cornice viene chiamata così perchè comprende l’introduzione e la conclusio

Download: 124Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 28.06.2000

Secondo atto: al campo dei Franchi in Valsusa, il legato papale Pietro incita Carlo a non abbandonare la lotta; questi infatti è scoraggiato perchè non riesce a forzare le difese longobarde alle Chiuse. Sopraggiunge il diacono Martino, che afferma di conoscere una via tra i monti che permette di aggirare e attaccare alle spalle i Longobardi.
T

Download: 977Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 5    Data: 27.06.2000

GENERE DEL ROMANZO: romanzo-fantastico
NOTIZIE SULL’AUTORE: Richard Bach, scrittore e pilota, collabora a varie riviste, fra cui periodici specializzati di aviazione, e si dedica a imprese aviatorie e voli acrobatici. Oltre a “Il gabbiano Jonathan Livingston”(1973), ha scritto: “Biplano”(1974), “Illusioni”(1977), “Nessun luogo è lontano”(1980), “Str

Download: 313Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 26.06.2000

5-Noi vogliamo inneggiare all'uomo che tiene il volante, la cui asta attraversa la Terra, lanciata a corsa, essa pure, sul circuito della sua orbita.
6-Bisogna che il poeta si prodichi con ardore, sfarzo e magnificenza, per aumentare l'entusiastico fervore degli elementi primordiali.
7-Non vi è più bellezza se non nella lotta. Nessuna opera che

Download: 98Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 26.06.2000

Anche se è chiaro che Creusa è ancora innamorata di lui questa intima ad Enea di viaggiare in paesi lontani e di sposare un’altra principessa; è chiaro che vuole che si compia il destino dello sposo. La donna tenta però di rassicurare il compagno non finirà sicuramente concubina di Neottolemo né schiava di qualche regina greca piochè è stata miracolosam