Boccaccio - La struttura del Decameron

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2 (2)
Download:719
Data:28.06.2000
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
boccaccio-struttura-decameron_1.zip (Dimensione: 3.85 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_boccaccio--la-struttura-del-decameron.doc     25 Kb


Testo

DECAMERON

Decameron: titolo greicizzato sulla scia d'alcuni titoli alla latina e alla greca del Boccaccio giovanile. Pone al centro il dato temporale:10 giorni. La categoria tempo così collocata ci dice tempo eterno a cui si contrappone il tempo finito della vita terrena (terrestricità boccacciana : Boccaccio-finito;Dante-infinito).Dante collocato nella concezione escatologica rappresenta l’infinito. Dieci giorni è un segmento temporale che ci immette nel tempo finito della storia.In questo senso possiamo rappresentare graficamente la Commedia dantesca come un percorso in ascesa e dai tratti geometrici ben definiti,mentre il Decameron boccacciano può rispecchiarsi in due strutture circolari concentriche,delle quali l’esterna è la cornice del romanzo e l’interna il cuore costituito dalle novelle vere e proprie.
Le 2 opere hanno in comune la ripartizione,anche se la Commedia è molto più regolare e precisa:non vi sono elementi di collegamento tra canto e canto o cantica e cantica. Il Decameron è invece formato dalle due parti di cui accennavamo prima , con caratteri specifici,difformi. La cornice viene chiamata così perchè comprende l’introduzione e la conclusione dell’autore. Oltre vi è un reticolo regolare che funge da letto contenitore delle novelle,che sono circoscritte quindi da fasce che ne determinano la collocazione. La cornice è l’intelaiatura esplicativa delle novelle. Le differenze tra le due parti sono:le diverse tessere ci propongono una molteplicità (cara all’autore,in quanto solitamente non esprime giudizi sui fatti narrati)di personaggi,di eventi...,quindi tutto il cuore è imperniato sul concetto del diverso che si gioca su tutti i piani,mentre la cornice è fondata sull’idea di omogeneità,unica è la vicenda narrata (i 10 giovani in fuga dalla peste che attanaglia Firenze). Ci da il tempo della storia,mentre il cuore ci da una pluralità di tempi d’invenzione.
La cornice ci offre anche un’unica prospettiva ideologica. Le parti sono diverse e complementari. La prima parte ha parecchie funzioni :informativo-didascalica non al servizio della novella vicina (come avviene nella “Vita Nova”dantesca),ma racconta l’evento occasione e l’iter di vita dei 10 giorni di questo novellare. Le novelle invece sono il tempo della fantasia creatrice,il tempo dell’immaginare,sospeso. Ciò è come omaggio ad esempi antecedenti,ma anche come bisogno di ordine e di dare una chiave interpretativa al lettore,spazio di inquadramento e chiarificazione. I giovani si allontanano dalla città non per fuggire dal dovere al piacere,ma a causa dell’esigenza naturale di salvaguardare la vita.Per Boccaccio il vivere biologico ha un enorme significato (ars vivendi). Allontanamento in un luogo contrapposto a Firenze,città della malattia,in un altrove non contaminato,integro (contrapposizione laica di Bene / Male). Polarizzazione spaziale praticata nella poesia classica -città/campagna. Qui-spavento,orrore;Là-cronotopo della ricreazione,cioè in cui costoro si creano una vita alternativa,parallela agli altri.
In un altrove,senza contorno abituale e in solitudine,che si fa? I giovani si organizzano le giornate,si danno delle leggi,”normalizzano”il tempo,che è vuoto. Ciò delinea il pensiero boccacciano secondo cui un gruppo di persone non può convivere senza leggi - rifiuto dell’anarchia. L’epicentro delle loro giornate è lo stare insieme raccontando,non casualmente,ma tutti,a turno,assumendi il ruolo di pubblico e narratore.

Esempio



  


  1. chiara

    la badessa e le braghe cm dividerla in sequenza??