Letteratura

Risultati 3161 - 3170 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 173Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 06.07.2000

Napoleone che lo apprezza gli dà qualche incarico diplomatico e amministrativo, ma Chateaubriand non contraccambia la stima e quando il console Bonaparte si incorona imperatore si dimette da tutte le cariche. Inizia allora a viaggiare in tutti i paesi del Mediterraneo attingendo materiale per il suo Itinerario da Parigi a Gerusalemme che, insieme a Viag

Download: 175Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 06.07.2000

Il successo arriva di colpo con Il Circolo Pickwick pubblicato a dispense mensili come i romanzi successivi. Nel 1842 si reca per la prima volta in America, dove spera di vedere realizzati dalla giovane democrazia i principi della Rivoluzione francese. La delusione provata si riflette in Note americane e nel romanzo Martin Chuzzlewit, che suscitano

Download: 146Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 06.07.2000

Al suo rientro a Parigi, dieci mesi dopo, Baudelaire rivendica la liquidazione della sostanziosa eredità paterna e si lancia nell’esistenza dorata della bohème ricca; né gli manca un’amante di classe: l’attrice mulatta Jeanne Duval, la “Venere Nera” che, a dispetto dell’amore burrascoso e dei continui tradimenti, gli rimane accanto per tutta la vita las

Download: 340Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.07.2000

Ma questi amori saranno la causa di inquietudine interiore e quindi causa di un vagabondaggio sfrenata in tantissime città d’Italia, di Francia e d’Inghilterra; la sua prima poesia fu scritta dopo la Rivoluzione Francese quando prese il potere Napoleone (Riv. Francese: 1789 - 94; Età Napoleonica: 1796 - 1814/15); Foscolo continuerà a comporre capolavor

Download: 82Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 06.07.2000

Nel 1880, quando ormai si è già ritirato dalla letteratura, accetta di fare l’agente commerciale in Abissinia per conto di una grossa compagnia. La sua popolarità come poeta cresce nel 1884, quando Verlaine pubblica l’opera critica I poeti maledetti, in cui tra i poeti esordienti include anche Rimbaud.
Nel 1891 Rimbaud è costretto a rientrare in pat

Download: 276Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 06.07.2000

Minato dalla tubercolosi, passa ormai la sua esistenza nella piccola tenuta di Melichiovo presso Mosca. Si dedica anche al teatro, per il quale compone otto atti unici o vaudevilles e sei lavori in quattro atti, tra i quali Il gabbiano (1895) e Zio Vanja (1899). Gli altri suoi due capolavori, Le tre sorelle e Il giardino dei ciliegi, appartengono invece

Download: 117Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 06.07.2000

La produzione di Dumas può essere definita “industriale”, in quanto per soddisfare l’attesa di migliaia di lettori, egli si avvale di una mezza dozzina di collaboratori che, dietro sue precise indicazioni, lo aiutano a stendere materialmente le puntate dei romanzi.
Scrittore di modesto valore letterario, le storie avventurose che racconta si basano

Download: 145Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 06.07.2000

Tra il 1812 e il 1822 compone gli Inni Sacri e intanto pubblica la tragedia in versi Il Conte di Carmagnola (1820), dove si intrecciano motivi storico-politico ed etico-religioso.
Un’interpretazione storico-religiosa dell’epopea napoleonica è l’ode Il cinque maggio (scritta alla notizia della morte di Napoleone I, esemplare per forza di sintesi ed e

Download: 270Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 13    Data: 05.07.2000

IL POSITIVISMO
Il positivismo è un composito indirizzo filosofico: è il sostegno della borghesia. Nato in conseguenza allo sviluppo economico capitalistico, diventa giustificazione ideologica del sistema capitalistico e della borghesia, sul piano teorico e del pensiero. In seguito questa filosofia diventa mentalità comune: piano piano perde lo

Download: 547Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 05.07.2000

Negli anni del dopoguerra si trasferì a Roma.
Egli aderì alla stagione “ermetica” della poesia italiana.
Dal 1936 al 1942 si trasferì in Brasile e rientrato in Italia, diventa professore di Letteratura italiana all’università di Roma.
Spesso invitato all’estero per tenere lezioni e conferenze, riceve anche molti riconoscimenti.
Muore nel