Letteratura

Risultati 3181 - 3190 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 60Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 28.06.2000

in modo impersonale come viene raffigurato da tutte le altre persone. La vita di
Vitangelo è ovviamente sconvolta da questa rivelazione, e si trasfigura in un'esistenza
completamente nuova. Purtroppo tutti gli atti derivanti da questa nuova
consapevolezza appaiono assurdi a coloro che non la posseggono, come la
liquidazione della ban

Download: 318Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 105 kb    Pag: 65    Data: 28.06.2000

Tacito frequenta il normale iter scolastico e si distingue nell’eloquenza, attitudine fondamentale per un politico per partecipare alla vita pubblica. Nel 78 sposa la figlia d’Agricola e inizia la sua carriera politica: diviene questore (79), edile (80), pretore (88), legato in Germania o nella Gallia Belgica (dall’88 fino al 93, quando ritorna a Roma

Download: 202Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 28.06.2000

Stile
Lo stile di Signorelli è il frutto di attente meditazioni sulle due grandi componenti dell’arte centroitalica del Quattrocento: il dinamismo lineare fiorentino, la calma spazialità luminosa e il risalto plastico - volumetrico di Piero della Francesca; Signorelli le amalgama in un primo tempo nell’atmosfera del mito, in un’aura sovrumana impost

Download: 115Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 28.06.2000

La Madre e il segretario hanno tre figli: la Figliastra, il Giovinetto e la Bambina; ma la morte di lui lascia la famigliola senza mezzi economici, e i suoi componenti sono costretti a ritornare in città; la madre vive con lavori di cucito nella sartoria di Madama Pace, che in realtà è una casa di appuntamenti.
Madama Pace attira nel suo giro

Download: 101Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 28.06.2000

DAL 1910 P. EBBE IL SUO PRIMO CONTATTO CON IL MONDO TEATRALE.
I SUOI NIMEROSI SUCCESSI SPINSERO L’ AUTORE A SPOSTARSI CONTINUAMENTE SIA IN EUROPA CHE NEGLI STATI UNITI CHE NE DECRETARONO IL DEFINITIVO SUCCESSO.
PER QUANTO CONCERNO I SUOI RAPPORTI COL FASCISMO VA OSSERVATO CHE SE DA UN LATO VEDEVA IN QUESTA CORRENTE POLITICA UNA G

Download: 227Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 28.06.2000

IL FU MATTIA PASCAL: Pirandello lo scrisse nel 1904 a Roma, vegliando la moglie immobilizzata da una paresi alle gambe. Fu quello un periodo particolarmente duro della sua vita e toccт momenti di disperazione, fra l’altro gli arrivano cattive notizie sullo stato economico della sua famiglia: una frana allaga all’improvviso la zolfara nella quale il padr

Download: 79Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 28.06.2000

...

Download: 152Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 28.06.2000

Charlotte rientra dal collegio, in cui la sua famiglia la relega, per la maggior parte dell’anno.
Prue, giunta a Penmarron, il paesino in cui vive sua zia, conosce Daniel Cassanes un giovane pittore, già affermato grazie all’aiuto ricevuto dalla zia, alcuni anni prima.
La comune passione per la pittura e le buone maniere del giovane fanno innam

Download: 41Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 28.06.2000

La sua difficile ricerca interiore lo induce a scelte sbagliate, a facili guadagni, frutto di soprusi e di traffici illeciti.
Lenta e difficile è l’evoluzione del protagonista nel breve cammino della sua vita e problematico il suo adeguarsi ad essa.
Ettore, giovane partigiano, tornato dalla guerra, trova difficoltà ad integrarsi nella tranquilla

Download: 61Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 28.06.2000

LA FAMIGLIA DELL'ANTIQUARIO
Il conte Anselmo Terrazzani colleziona patacche spacciategli per
antichità, dilapidando il suo patrimonio; in più, Brighella e Arlecchino lo
derubano della dote della nuora, Doralice. Questa è una giovane e ricca
borghese, che si scontra duramente con la suocera Isabella, che giovane
non è più...