Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Download: | 60 |
Data: | 28.06.2000 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
nessuno-centomila_1.zip (Dimensione: 2.56 Kb)
trucheck.it_uno,-nessuno-e-centomila.doc 21 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
UNO, NESSUNO E CENTOMILA
Vitangelo Moscarda, un tranquillo borghese di provincia, ad un certo punto della sua
esistenza arriva a un'importante conclusione: ogni individuo non è in realtà un'unica
persona, bensì è tante persone diverse quanti sono gli individui con cui entra in
contatto; ciascuno di essi infatti avrà di lui una determinata immagine, diversa da
quella che ne hanno gli altri. Se un individuo è centomila per gli altri, è anche
nessuno per se stesso, e perdendo la propria identità non potrà far altro che osservare
in modo impersonale come viene raffigurato da tutte le altre persone. La vita di
Vitangelo è ovviamente sconvolta da questa rivelazione, e si trasfigura in un'esistenza
completamente nuova. Purtroppo tutti gli atti derivanti da questa nuova
consapevolezza appaiono assurdi a coloro che non la posseggono, come la
liquidazione della banca già del padre e la fondazione di un ospizio per mendicanti.
Vitangelo viene abbandonato dalla moglie Dida e finisce per essere ricoverato nel suo
ospizio, dove trascorre il tempo felicemente, continuando le sue osservazioni,
cosa.