Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 101 |
Data: | 28.06.2000 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
pirandello_2.zip (Dimensione: 3.78 Kb)
trucheck.it_pirandello.doc 21.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
PIRANDELLO
LUIGI PIRANDELLO NACQUE AD AGRIGENTO NEL 1867 DA UNA FAMIGLIA D’AGIATA CONDIZIONE BORGHESE.
DOPO AVER TERMINATO I SUOI STUDI UNIVERSITARI A BONN, GRAZIE ALL’ AIUTO DEL PADRE SI TRASFERÌ A ROMA DOVE VENNE IN CONTATTO CON NUMEROSI SUOI COLLEGHI. CIÒ CHE INFLUÌ MAGGIORMENTE NELLE SUE FUTURE OPERE FU L’IMPROVVISO DISSESTO ECONOMICO DELLA SUA FAMIGLIA ACCOMPAGNATO DALLA CONVIVENZA CON LA DONNA, CHE ERA OSSESSIONATA DA UNA PATOLOGICA GELOSIA. PIRANDELLO COSÌ CONTINAMENTE TORMANTATO MATURA LA SUA CONCEZIONE DELLA FAMIGLIA COME “TRAPPOLA” CHE IMPRIGIONA E SOFFOCA L’ UOMO.
DAL 1910 P. EBBE IL SUO PRIMO CONTATTO CON IL MONDO TEATRALE.
I SUOI NIMEROSI SUCCESSI SPINSERO L’ AUTORE A SPOSTARSI CONTINUAMENTE SIA IN EUROPA CHE NEGLI STATI UNITI CHE NE DECRETARONO IL DEFINITIVO SUCCESSO.
PER QUANTO CONCERNO I SUOI RAPPORTI COL FASCISMO VA OSSERVATO CHE SE DA UN LATO VEDEVA IN QUESTA CORRENTE POLITICA UNA GARANZIA DELL’ ORDINE PUBBLICO, DALL’ ALTRO NON POTEVA FARE A MENO DI MANIFESTARE IL SUO SENTIMENTO ANTI- BORGHESE.
IN ULTIMA ANALISI, VA OSSERVATO CHE, NONOSTANTE LA GUERRA GLI FOSSE VICINA, NEI SUOI TESTI NON VIENE MAI MENZIONATA; FORSE PROPRIO PER ESTRANIARSI DALLA ROUTINE QUOTIDIANA CHE TANTO L’AFFLIGGEVA.
CARATTERISTICHE:
• CONTRASTO TRA ILLUSIONE E REALTÀ;
• FATO;
• AVVERTIMENTO & SENTIMENTO DEL CONTRARIO;
• RIFLESSIONE E IRONIA;
• ATTEGGIAMENTO ANTIRETORICO DELL’ USO LINGUISTICO.
PER P. LA VITA È UN MOVIMENTO PERPETUO INTESO COME ETERNO DIVENIRE. IN REALTA NOI SIAMO UNA PARTE INDISTINTA DELL’ INFINITO, MA TENDIAMO A CRISTALLIZZARCI IN UNA FORMA ATTRIBUITACI ANCHE DALLE PERSONE CHE CI CIRCONDANO. CIASCUNA DI QUESTE FORMA CHE CI IMPONIAMO E CHE CI IMPONGONO NON SONO ALTRO CHE COSTRUZIONI FITTIZIE, DELLE MASCHERE. LA PRESA DI COSCIENZA DI ESSERE NESSUNO, CREA NEI SUOI PERSONAGGI UN SENSO DI PROFONDO SMARRIMENTO E DOLORE.
L’ORIGINE DI TUTTA LA DISPERAZIONE UMANA È DA RICERCARSI SIA NELLA FAMIGLIA, CHE NELLA CONDIZIONE ECONOMICO- SOCIALE IN CUI SI VIEN A TROVARE IL PROTAGONISTA.
L’UNICO RIMEDIO A TALE MISRIA È L’ ESTRANIAZIONE.
POETICA E UMORISMO:
L’OPERA D’ ARTE SECONDO PIRANDELLO NASCE DAL LIBERO MOVIMENTO DELLA VITA INTERIORE; LA RIFLESSIONE, AL MOMENTO DELLA CONCEZIONE, RIMANE INVISIBILE, QUASI COME UNA FORMA DI SENTIMENTO. NELL’OPRA UMORISTICA INVECE LA RIFLESSIONE NON SI NASCONDE. MA SI PONE DAVANTI AL SENTIMENTO COME UN GIUDICE.
L’AVVERTIMENTO DEL CONTRARIO È IL COMICO, MA NON APPENA INTERVIENE LA RIFLESSIONE SI HA IL SENTIMENTO DEL CONTRARIO. NON SI POTRÀ PIÙ PARLARE DI COMOCITÀ, MA SOLO DI UMORISMO.