Letteratura

Risultati 3121 - 3130 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 70Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 14.07.2000

COMMENTO
La casa in collina parla del costruirsi della resistenza e dei sentimenti del protagonista. Corrado durante tutto il libro è preso da un turbamento interiore. Egli preferisce la solitudine, il sicuro rifugio della collina piuttosto che andare a rischiare la vita a combattere a fianco dei partigiani, è sempre pessimista, chiuso den

Download: 70Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 14.07.2000

...

Download: 60Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 14.07.2000

Ma un giorno, dopo una delle solite sfuriate con la suocera Pescatore, "non sapendo più resistere alla noia e allo schifo di vivere in quel modo", si ritrova per caso a Montecarlo con in tasca le 500 £ della lapide della madre e grazie ad una straordinaria quanto irreale fortuna riesce a vincere al tavolo verde la bellezza di 82.000 £, con la quale sogn

Download: 18Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 14.07.2000

...

Download: 57Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 14.07.2000

Dopo ciò, inzia per la famiglia dei Toscano, una serie di sventure, dalla vendita forzata della loro casetta del Nespolo, alla morte in guerra di Luca, un'altro figlio.
Inoltre 'Ntoni, viene incarcerato, grazie ad una lite con il brigadiere don Michele.
La Longa muore di colera, e il vecchio 'Ntoni, la segue stanco orami di vivere.
Le due fi

Download: 99Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 14.07.2000

INVERSIONE: organizzare frase con ordine diverso da soggetto-predicato-verbo
IPERBATO: spezzare sintagma consueto per inserire fra due elementi altri parte della frase
ANASTROFE: no A-B ma B-A
CHIASMO: A-B-B-A
ANAFORA: “…e…e…e…” “…con…con…con…” ripetizione di un termine
ANDIPLOSI: raddoppiamento, chiudere una frase con un sintagma e

Download: 79Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 14.07.2000

Sepolcri (1806)
• Non è tecnico, si allontana dalla melodia arcaica,versi sono pensati,si coglie una certa umanità nella stesura.
• Carme in endecasillabi (in sillabe) sciolti(non in rima),295 versi. 8 capoversi:hanno un contenuto argomentativi anche se collegati fra loro.
• Dedicato ad Ippolito Pindemonte: tradusse l’Odissea, preromantico,

Download: 191Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 14.07.2000

2. Autoanalisi: riconoscimento e confessione dei difetti. Aspetti (cultura, eloquenza, fama, bellezza). Peccati (avidità, orgoglio, ambizione, lussuria). Accidia.
3. Amore e gloria non sono sentimenti nobilissimi.

Familiares: 1326

1366: vuole riunire le lettere in prosa latina (350 lettere) in 24 libri.
1345: biblioteca capitol

Download: 285Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 14.07.2000

Decameron 1349 – 1353: Vittore Branca → 1349 – 1351.

Dieci giornate (due settimane).
“Il libro chiamato Decameron cognominato principe Galeotto” (Lancillotto e Ginevra).
Proemio: alle donne che amano.
I Pampinea: libera (es. Ser Ciappelletto → vizi dei signori)
II Filomena: peripezia (es. Andreuccio da Perugina); fortuna.~...

Download: 541Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 14.07.2000

innamorato) si trova davanti a Beatrice preceduta da un'altra donna ,entrambe bellissime,(Beatrice и l'amata di Dante) vi и quindi il carattere di apparizione miracolosa che possiede la figura femminile .Queste quattro strofe hanno come idea centrale,l'idea del "parere" o per meglio dire "apparire in piena evidenza".
Leggendo la prima strofa ,tenend