Analisi del testo di "Tanto gentile e onesta pare"

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

1.5 (2)
Download:541
Data:14.07.2000
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
analisi-testo-tanto-gentile-onesta-pare_1.zip (Dimensione: 2.01 Kb)
trucheck.it_analisi-del-testo-di-tanto-gentile-e-onesta-pare-.doc     9 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

ANALISI DEL TESTO
"TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE

Dopo avere letto questo celebre sonetto di Dante,si puт passare a farne una analisi:
la prima cosa che si nota и lo stile,uno stile "dolce" ,che rispecchia le caratteristiche
del "dolce stilnovo"; a questo stile poetico corrisponde uno stato d'animo pacificato,
liberato dal conflitto amore-dolore, che era presente nelle poesie di Cavalcanti.
Nel sonetto vi и una parola chiave:"pare", la quale и sinonimo di mostrarsi , naturalmente questo va interpretato tenendo conto del quadro poetico: Dante (uomo
innamorato) si trova davanti a Beatrice preceduta da un'altra donna ,entrambe bellissime,(Beatrice и l'amata di Dante) vi и quindi il carattere di apparizione miracolosa che possiede la figura femminile .Queste quattro strofe hanno come idea centrale,l'idea del "parere" o per meglio dire "apparire in piena evidenza".
Leggendo la prima strofa ,tenendo conto degli accenti ritmici (molto numerosi), si sente la lentezza che rappresenta lo stato di contemplazione del poeta nei confronti della donna amata.La lentezza "sognante"non esclude la fluiditа musicale e ritmica dello stile "dolce".
Nella seconda strofa Dante usa una metafora per indicare le virtщ morali di Beatrice:

Esempio