Figure retoriche

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:99
Data:14.07.2000
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
figure-retoriche_2.zip (Dimensione: 2.88 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_figure-retoriche.doc     20 Kb


Testo

Figure retoriche principali
SIMILITUDINE: es.: “I’ vo come colui ch’è fuor di vita”
METAFORA: es.: “capelli d’oro”
CATACRESI: abuso di metafora
METOMINIA: usare un termine B al posto di A legato con un rapporto di vicinanza logica
SINEDDOCHE: B al posto di A in un rapporto di quantità (parte per il tutto)
PREIFRASI: giro di parole
PERSONIFICAZIONE
LITOTE
ANTITESI: accostamento di due termini opposti
OSSIMORO
SINESTESI: = percepire insieme (visiva-uditiva) es.: “voce chiara”, “urlo nero”
INVERSIONE: organizzare frase con ordine diverso da soggetto-predicato-verbo
IPERBATO: spezzare sintagma consueto per inserire fra due elementi altri parte della frase
ANASTROFE: no A-B ma B-A
CHIASMO: A-B-B-A
ANAFORA: “…e…e…e…” “…con…con…con…” ripetizione di un termine
ANDIPLOSI: raddoppiamento, chiudere una frase con un sintagma e riusarlo per riaprire la frase successiva
IPALLAGE: scambio
ANALOGIA: accostare realtà lontane (metafora audace, innovativa)

Esempio