Letteratura

Risultati 3101 - 3110 di 3485
Filtra per:   Tutti (3836)   Appunti (3449)   Riassunti (124)   Schede di libri (121)   Tesine (49)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 128Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 10    Data: 21.07.2000

Voltaire
Il y a une mefiance à l’égar du genre romanesque, parce que en realité il ecrit de conte philosophique dit aussi recit.
Candide: La question de la Providence occupe particulèrement Voltaire, il cherche à concilier l’existence du mal avec la bonté du Créateur. Voltaire a toujours été choqué par l’existence du mal et au debut de sa c

Download: 172Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 18.07.2000

Joyce’s main work is Ulysses. He had always been fascinated by the myth of Ulysses, and chose to represent him in the person of Leopold Bloom, a modest advertising agent, a jew who lives in catholic Dublin.
The agonies of Ulysses’ years of wanderings and separation from Penelope find their parallel in the personal frustrations of Bloom, who goes ar

Download: 317Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 18.07.2000

L’ARTE E LA PERSONALITA’
Italo Svevo si presenta come un letterato atipico, che rispecchia la sua condizione di borghese declassato. La sua fu una formazione internazionale, la Trieste aperta di fine 1800, crocevia di razze e di culture tra cui quella tedesca, protestante e raffinata, quella italiana, segnata dal problema della lingua e co

Download: 472Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 32 kb    Pag: 27    Data: 18.07.2000

Fra i principali motivi che contribuirono all’affermazione di questo movimento vi fu prima di tutto la crescente attenzione verso lo sviluppo del sapere scientifico, che sembra fornire gli strumenti più adeguati all’osservazione e alla spiegazione dei fenomeni naturali e dei comportamenti umani. Il secondo elemento determinante fu l’emergere della quest

Download: 66Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.07.2000

• LUOGHI: Carruggio Lungo, le campagne, le montagne e la pianura antistante al mare.
• VICENDA: Pin frequenta l’osteria degli uomini e pur di farsi accettare a tutti gli effetti da loro decide di accontentare una loro richiesta: rubare la pistola, una P 38, ad un tedesco che si trovava a letto con sua sorella. Dopo averla rubata però Pin si accor

Download: 125Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 18.07.2000

Dopo il 1906 subentrò al Carducci nella cattedra di letteratura italiana di Bologna che tenne fino al 1911. Morì a Bologna il 6 Aprile del 1912.
L’ARTE E LA PERSONALITA’
Fu interprete d’eccezione della crisi dell’uomo contemporaneo, della precarietà e del dramma della condizione umana e si rifece ai moduli e alle tematiche tardoromant

Download: 164Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 0 kb    Pag: 1    Data: 18.07.2000

...

Download: 438Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 18.07.2000

È una poesia idilliaca, sentimentale, dai contenuti esausti, distruttivi. Questa cristallizzazione del Romanticismo in modi e forme ormai passate suscita reazioni molto forti da parte delle giovani generazioni. In particolare questo movimento della Scapigliatura si sviluppa a Milano, e più estesamente in Lombardia. È un fenomeno con caratteristiche geo

Download: 441Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 8    Data: 18.07.2000

Opere
1860 IUVENILIA
Raccolta di liriche scritte fra il ’50 e il ’60. È interessante perché ci dà un’indicazione precisa sulle letture del poeta: Parini, Foscolo, Leopardi, Manzoni, Alfieri, Monti (per l’aspetto formale). Legge gli illuministi per l’adesione al razionalismo che dopo la reazione al clericalismo è molto importante. Le t

Download: 73Cat: Letteratura    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 17.07.2000

Si crearono, dopo tale pubblicazione, due opposti schieramenti:
c CLASSICISTI tra cui Giordani e Landonio che difendevano le glorie nazionali sottolineando il carattere immutabile ed eterno dei principi artistici e la perfetta qualità dei modelli degli antichi. Essi inoltre difendevano le tradizioni culturali italiane.
n PROGRESSISTI ( Borsieri