Thomas Carlyle

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2.5 (2)
Download:80
Data:06.07.2000
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
thomas-carlyle_1.zip (Dimensione: 5.99 Kb)
trucheck.it_thomas-carlyle.doc     32 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Thomas Carlyle

Thomas Carlyle nasce a Ecclefechan (Dumfriesshire) nel 1795 da una povera famiglia di contadini calvinisti scozzesi. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, si dedica invece allo studio della filosofia e della letteratura, interessandosi soprattutto alla cultura tedesca.
Debutta nel 1834 con il romanzo filosofico Sartor Resartus, una specie di zibaldone allegorico e satirico in cui non mancano note autobiografiche. Seguono numerose opere storiche, fra cui i tre volumi sulla Rivoluzione francese, e i monumentali studi dedicati a Cromwell e a Federico II.
Imbevuto di spiritualismo calvinista, è fra i primi esponenti della reazione vittoriana contro il mito del progresso tecnologico, al quale contrappone il culto del lavoro, manifestazione della forza che anima l’energia dell’universo. Oppositore della democrazia, nelle sue opere esalta, con accenti biblici del moralista, l’eroe individuale (profeta, re, poeta), come artefice della storia. Muore a Londra nel 1881.

Opere principali
Sartor Resartus (1834); Rivoluzione francese (1837); Cartismo (1839); Gli eroi, il mito degli eroi e l’eroico nella storia (1841); Passato e presente (1843); Lettere e discorsi di Oliver Cromwell (1845); Storia di Federico il Grande (1858-65).

Esempio