Cecco Angiolieri

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura

Voto:

2 (2)
Download:149
Data:28.09.2000
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
cecco-angiolieri_1.zip (Dimensione: 2.53 Kb)
trucheck.it_cecco-angiolieri.doc     20.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

CECCO ANGIOLIERI
Cecco Angiolieri, scrittore senese nato nel 1260 e morto ne 1313. Figlio di un ricco banchiere, condusse una vita inquieta e dissipata e fu spesso ossessionato da problemi di denaro. Morì in miseria e carico di debiti, tanto che i figli rinunciarono all’eredità. Questi tratti biografici sembrano adattarsi perfettamente all’immagine che il poeta ha lasciato di sé nei suoi componimenti, tanto che per molto tempo e critici li hanno interpretati come degli sfoghi autobiografici, immediati e spontanei. In realtà la produzione dello scrittore senese si inserisce in una ben definita corrente letteraria, nota come poesia comico-realistica, che si proponeva di capovolgere, facendone la parodia, tematiche e linguaggio della poesia stilnovista. All’amore spirituale veniva contrapposto l’amore sensuale, al motivo della lode quello dell’ingiuria, alla donna-angelo la donna volgare aggressiva, alla celebrazione delle virtù morali l’elogio dei piaceri della vita, in particolare la donna, la taverna ed il dado. Il linguaggio era concreto, realistico, fortemente espressivo, ma anche ricco di figure retoriche: anafore, iperboli, antitesi, parallelismi, elementi questi che rivelano una notevole perizia tecnica.

Esempio