Materie: | Appunti |
Categoria: | Letteratura |
Download: | 185 |
Data: | 27.09.2000 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
moravia-pavese-gadda-calvino_1.zip (Dimensione: 3.98 Kb)
trucheck.it_moravia,-pavese,-gadda-e-calvino.doc 22.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
MORAVIA, PAVESE, GADDA, CALVINO
Moravia
• Realista R rappresenta oggettivamente la realtà
• Struttura a dramma dei suoi romanzi
• No autenticità dei personaggi (mascherare sentimenti sotto vita esemplare)
• Ambienti chiusi
• Ipocrisia, indifferenza
• Inettitudine
• Lasciarsi andare alle cose
• Straniamento:
• Non riconoscersi guardandosi allo specchio (Carla)
• Uscire dall’abitudine rappresentandosi come se fosse la prima volta che ci si vede (come ad es. Mattia Pascal dopo essersi rasato, in Pirandello)
Pavese
• Lavorare stanca:
• Poesia prevalentemente narrativa ed anti-ermetica
• Lavorare stanca:
➢ Profonda indagine introspettiva
➢ Conclusione: non vale la pena di vivere soli, bisogna cercare compagna per mettere su casa
➢ Casa è:
• Luogo dove si coltivano i sentimenti
• Diverso da nido di Pascoli (trauma infantile)
• Qui è trauma dell’adulto
• Luogo dove si comunica con qualcuno
• Verrà la morte e avrà i tuoi occhi:
➢ Ermetismo
➢ Negazione asserzioni di Lavorare Stanca
➢ Donna/Morte/Vizio assurdo dal quale non ci si può liberare
➢ Scendere nel gorgo muti (lasciarsi andare alla morte)
• Dialoghi con Leucò:
• Personaggi ripresi dalla mitologia greca
• Riferimento a tematiche dell’ermetismo, ricerca del destino umano
• Tematica dell’irrazionalità: uomo dominato da istinti, che non riesce a controllare
• Desiderio donna/dea
• Occhi: contengono la morte
• Amore vissuto come sgomento, rivelazione dei limiti umani, annientamento, morte
• Uomo U istinto (dionisiaco); Dio i razionalità (apollineo)
Gadda
Giovinezza traumatica:
Costruzione villa, ma fallimento del padre
Prodigalità madre
Povertà, vita di stenti
Nevrosi, male oscuro:
Inorridire verso il mondo esterno
Gusto della digressione (entrare nei particolari): post-barocco
Tema del garbuglio: