che gli sciocchi dai saggi: questi infatti si guardano (3) dagli errori (evitano
gli errori) di quelli (degli sciocchi) ma gli sciocchi non imitano le buone (ret=
te) azioni dei saggi (4).
Ad un (5) vecchio malvagio disse: ”Oh uomo, non aggiungere (6) alla vec=
chiaia (7) che ha tanti mali (tante cose vergognose)
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
.
Immediatamente, volontà della dea, i contadini della Licia furono trasformati in rane.
Un esempio di straordinaria generosità
La grandezza dei doni fa si che il dono dato sia gradito; tuttavia sarà più gradito il dono, anche se piccolo, se sarà dato nel momento opportuno.
Nella seconda guerra punica, dopo la rovina che fu ri
De Bello Gallico 1,3
Spinti da questi motivi e scossi dall'autorità di Orgetorige, stabilirono di disporre l'occorrente alla partenza: adunare il maggior numero di bestie da soma e di carriaggi che si potesse acquistare, eseguire il massimo delle semine per non mancare di grano durante il viaggio, stabilire una pace amichevole con le nazioni li
pace con i vinti, quando l'Africa era incalzata dalla guerra. In cambio di questi favori, seguendo un
giovane pazzo, sono venuti per attaccare la nostra patria. E volesse il cielo che questa lotta
fosse soltanto per il vostro decoro e non per la vostra salvezza; voi dovete combattere non per
l'occupazione della Sicilia e della Sardegna, p
2
Poi, dopo essere stati accolti con ospitalità regale, prolungammo i discorsi fino a tarda notte, mentre il vecchio non parlava d’altro che dell’Africano e ricordava non solo le cose fatte (=tutte le sue imprese), ma anche le sue parole (= i suoi detti).
In seguito, quando andammo a dormire, stanco per il viaggio e per la veglia fino a tar
- Il verbo videor
Costruzione personale: infinito + nom. Ciò che sembra è soggetto di videor. La persona a cui sembra è in dativo. Quando coincide con il soggetto di videor, troviamo un pronome riflessivo, sibi. Es.: hae puellae mihi non videntur sedulae esse.
Costruzione impersonale: infinitiva in funzione di soggetto. Verbo alla 3 pers. sing.
Versione n. 38 pag. 89, Primi provvedimenti di Vespasiano (Svetonio)
Da “Nuovo laboratorio di traduzione” di E. Degl’Innocenti
(Egli) certamente congedò e tenne a freno la maggior parte dei soldati di Vitellio (sia congedò la maggior parte, sia tenne a freno), a quelli che avevano contribuito alla vittoria, non accordò alcun favore st...
Versione 268 pag. 336 Cesare arriva in Gallia
Dal momento che era stato annunciato questo a Cesare, che gli Elvezi tentavano di fare una marcia attraverso la nostra provincia, si affretta a partire dalla città (di Roma) ed a marce forzate quanto più possibili si dirige verso la Gallia transalpina e giunge a Ginevra. A tutta la provincia or
Quando i pompeiani in fuga furono ricacciati nel vallo, ritenendo che non si dovesse dar tregua ai nemici atterriti, Cesare esortò i soldati ad approfittare del favore della sorte e prendere d'assalto l'accampamento. Essi, benché affaticati dal gran caldo - la battaglia si era infatti protratta fino a mezzogiorno - pronti tuttavia a qualunque fatica, ob