Ablativo assoluto con il participio perfetto:
L’ablativo assoluto è ammesso con il participio perfetto dei verbi transitivi attivi e dei verbi intransitivi deponenti ed esprime un’azione anteriore a quella della reggente.
Ablativo assoluto nominale:
L’ablativo assoluto si può trovare in sintagmi nominali costituiti da un sostantivo in ablati
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
- violo, as, avi, atum, are, 1 tr., far violenza a, trattare con violenza, maltrattare, oltraggiare, offendere, danneggiare
- violo, as, avi, atum, are, 1 tr., far violenza a, trattare con violenza, maltrattare, oltraggiare, offendere, danneggiare
- occido, is, occidi, occasum, ere, 3 intr., cadere, morire, finire
- concito, as, avi, atum, a
Arianesimo è un termine che deriva da Pergamo, città dell’Asia, ed era lo stile pesante ed enfatico, che puntava molto sul pathos e l’uso di parole auliche, metafore e neologismi, opposto all’atticismo, che invece prende il nome da Lisia, che era un attico, ed è uno stile più sobrio, lineare, semplice, che non ama i neologismi.
Cicerone ebbe anche m
il cielo rasserenato. Infatti non appena si rivela la bellezza del giorno primaverile e liberata, prende forza il soffio vivificante di Zefiro, subito le alate creature dell’aria, colpite al petto dal tuo tocco vivificante, annunciano il tuo arrivo.
Pertanto le fiere e gli animali domestici attraversano pascoli lieti e guadano rapidi fiumi: così l’a
Traduzione
Così non trascorso ancora l’inverno, raccolte quattro legioni vicine all’improvviso si diresse nei territori dei Nervi e, prima che essi potessero o riunirsi o fuggire, catturato un gran numero di bestiame e di uomini, e concessa quella preda ai soldati, devastati i campi, li costrinse a venire alla resa e dargli ostaggi.Conclusa veloceme
La vita di Terenzio s’inserisce nel periodo compreso tra la fine della seconda guerra punica (201 a.C.) e l'inizio della terza (149 a.C.), e la sua vicenda biografica si lega con la vicenda politica e culturale romana. L'educazione e la formazione del giovane avvengono a Roma, con l'ausilio di maestri greci: Terenzio ha modo di imparare il latino ed il
L’OPERA: Le due opere di Cesare che ci sono pervenute sono i “Commentarii Rerum Gestarum”, 7 libri “DE Bello Gallico” (La Guerra Gallica”, composti nell’inverno del 52-51, e 3 libri “De Bello Civili” (La Guerra Civile), redatti alla fine del 48. Ecco in sintesi il contenuto del “De Bel