21
Come udirono ciò, oppressi com'erano da ogni sorta di mali, senza beni, senza speranza, benché turbare l'ordine sembrasse già loro una grande ricompensa, tuttavia i più chiesero che egli esponesse quale fosse la condotta della guerra, quali ricompense otterrebbero combattendo, su quali risorse presenti e future potessero contare dovunque. Ed ecco
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
RETTO DA VERBI
Dono – Circumdo – Induo
1. Dativo – Accusativo
2. Accusativo – Ablativo
Fido – Diffido – Confido
1. Dativo persona
2. Ablativo cosa
Gratulor
1. Dativo persona
2. De + Ablativo persona
3. Accusativo cosa
Caveo
+ Dativo = provvedere a
+ Accusativo = stare in guardia da
Metuo – Timeo~~~
E quei fatti (accaduti) prima della fondazione della città e prima che venisse edificata, sono raccontati, dai poeti, più abbelliti da favole che dalle certe imprese oneste, quelli non voglio né confermarli né negarli. Agli antichi viene concessa questa licenza, di renderli più solenni mescolando, nelle origini della città, l’umano e il divino; e se (c’
----------------------------------------------
Tutto il popolo dei Galli è oltremodo dedito alla superstizione religiosa e per tale motivo, quelli che sono affetti da malattie piuttosto gravi e quelli che debbono affrontare i pericoli della guerra nei combattimenti o immolano esseri umani come vittime o promettono che ne immoleranno, e si serv
~~~ CARME 92:
Lesbia va continuamente parlando male
di me né mai tace quando si parla di me:
mi venga un colpo se Lesbia non mi ama.
Da cosa si capisce? Perché sono le mie
stesse sensazioni. Continuo a detestarla
assiduamente, ma mi venga un colpo se
io non la amo!~~~~
Infatti se non ritenevamo che vi fosse stata una repubblica in Siracusa, né in Agrigento, né in Atene, quando vi erano i tiranni, né qui, al tempo dei decemviri, non vedo come possa venir fuori maggiormente ilo nome di repubblica nella tirannia della moltitudine, in primo luogo perché per me, o Scipione, come tu hai già molto giustamente affermato, non
FACILE VITTORIA DEI ROMANI SUI VOLSCI ( LIVIO )
I Volsci superavano alquanto in numero; e così sparpagliati e con disprezzo attaccarono battaglia. Il console Romano né fece avanzare la schiera né ordinò ai suoi di emettere un grido proclamati i centurioni di triari permettendo di rimanere saldi: non appena fosse venuto alle mani il nemico, allora av
Gaio Valerio Trucillo essendo trascinato dai custodi legato da tre catene, incorse nello stesso Cesare che inseguiva i nemici con la cavalleria. Certamente la qual cosa recò a Cesare piacere non minore dalla stessa vittoria della , per cui vedeva un uomo onestissimo della provincia della Gallia, sua familiare e ospite, che usciva dalle mani dei nemici
POMPEO RACCOGLIE ATTORNO A SE’ I PROPRI FAUTORI (CESARE)
Sciolto sul far della sera il senato, sono convocati da Pompeo tutti quelli che appartenevano a quell’ordine. Egli loda e incoraggia per l’avvenire gli uomini risoluti, riprende e sprona quelli che si mostrano titubanti. Si richiamano da ogni parte molti soldati dei vecchi dei vecchi e