Materie: | Appunti |
Categoria: | Latino |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 102 |
Data: | 29.11.2001 |
Numero di pagine: | 1 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
cicerone-repubblica-non-puo-significare-potere-dispotico_1.zip (Dimensione: 2.75 Kb)
trucheck.it_cicerone:-repubblica-non-pu+ 19.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
“REPUBBLICA” NON PUO’ SIGNIFICARE POTERE DISPOTICO (CICERONE)
“Vengo ora-(disse Scipione)-a quella terza forma di governo, in cui forse risulterà che vi sono delle difficoltà. Quando si afferma che si governa per mezzo del popolo e che tutto è in suo potere, quando la moltitudine condanna chiunque voglia e si saccheggia, si ruba, si occupa, si dissipa a proprio piacimento, puoi allora affermare, o Lelio, che non si realizzi il noto concetto di repubblica, visto che tutto appartiene al popolo e visto che certamente conveniamo che repubblica significa cosa del popolo?” Allora Lelio rispose: “Di nessuno stato direi con maggiore facilità che non è una repubblica che di codesto, che è tutto e indiscutibilmente in potere della massa. Infatti se non ritenevamo che vi fosse stata una repubblica in Siracusa, né in Agrigento, né in Atene, quando vi erano i tiranni, né qui, al tempo dei decemviri, non vedo come possa venir fuori maggiormente ilo nome di repubblica nella tirannia della moltitudine, in primo luogo perché per me, o Scipione, come tu hai già molto giustamente affermato, non è un popolo se non quel gruppo che è definito dal comune rispetto della legge, ed invece codesta aggregazione è un tiranno, nella stessa misura in cui lo sarebbe se fosse un unico individuo, è anzi ancor più crudele di un tiranno, perché non c’è niente di più feroce di codesta belva, che contraffà l’aspetto e il nome di un popolo”.