Latino

Risultati 1481 - 1490 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 117Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 07.12.2001

HIS
Accusativo
HOS
HAS
HAEC
Ablativo
HIS
HIS
HIS
• Pronome dimostrativo ille/illa/illud (quello/quella/quella cosa)
SINGOLARE
Casi
Maschile
Femminile
Neutro
Nom./Voc.
ILLE
ILLA
ILLUD
Genitivo
ILLIUS
ILLIUS
ILLIUS
Dativo
ILLI
ILLI
ILLI
Accusativo~~

Download: 99Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 07.12.2001

Gellio - Cornelio osserva, da molte miglia di distanza, lo scontro tra gli eserciti di Cesare e Pompeo.
Nel giorno in cui C. Cesare e Gn. Pompeo combatterono in Tessalia in battaglia campale per la guerra civile, accadde un fatto degno di memoria a Padova nell'Italia Transpadana. Cornelio un sacerdote, nobile nel grado sociale e venerabile per...

Download: 299Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 07.12.2001

Eutropio – Tiberio

Tiberio gestì il potere con grande ottusità, insopportabile crudeltà, scellerata avarizia e con turpe passione.
Infatti non combattè mai lui in persona, ma per mezzo dei suoi luogotenenti combattè le guerre.
Certi re, che aveva attirato a sè, essendo stati chiamati con lusinghe, tra i quali c'era Archelao di Cap...

Download: 654Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 07.12.2001

- Ablativo semplice se con nomi propri e di città o isola piccola ( solo per la III declinazione)
- Nei casi particolari di humi (humus, i) e ruri (rus, ruris), corrispondenti rispettivamente al Genitivo e al Dativo
- A \ Ab + Ablativo (allontanamento da …)
- E \ Ex + Ablativo (uscita da …)
- De + Ablativo (moto dall’alto verso il basso)

Download: 252Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 07.12.2001

Ha un'eloquenza splendida e non da mestierante, eloquenza cui la voce, il gesto, la sua stessa bellezza aggiungono maestà e nobiltà". E Bruto allora: "Certo, le sue orazioni mi piacciono immensamente, ne ho lette molte; e anche i commentari ch'egli ha scritto sulle sue imprese". "Ammirevoli davvero- dico io- sono schietti, semplici, ricchi di grazia, s

Download: 154Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 07.12.2001

Infatti Antonio non è ancora stato chiamato con il nome nemico dal senato, ma di fatto è già stato giudicato. Ora in realtà sono molto più sollevato poiché anche voi con così grande consenso e tanto plauso avete ammesso che quello è un nemico. E infatti, o Quiriti, né può essere che o loro, che schierarono l'esercito contro il console, non siano empi,

Download: 153Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 07.12.2001

E che? Forse pensaste che i municipi, le colonie, le prefetture, giudichino diversamente? Tutti i mortali affermano unanimemente che contro quella calamità si devono prendere tutte le armi di quelli che vogliono salve queste cose. Che? Avete potuto conoscere il giudizio di Bruto dal suo editto odierno, finalmente sembra forse a qualcuno da disprezzare?

Download: 844Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 06.12.2001

OPERE: Si discute molto se già prima S. avesse scritto una Epistula ad Caesarem senem de re publica e un'Invectiva in Ciceronem, che ci sono conservate da un manoscritto di estratti delle sue Historiae. Certo agli ultimi anni della sua vita risalgono le sue tre importanti opere storiografiche (Bellum Catilinarium, Bellum Iugurthinum e Historiae), opere

Download: 113Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 13    Data: 06.12.2001

Cerere, dea del campestre, possedeva molte città in Sicilia. La bella figlia Proserpina, liberamente errava per i prati e con i suoi compagni raccoglieva bei fiori. Plutone re degli Inferi, una volta, desideroso di nozze, venne con una quadriga, rapì la vergine e la portò nel suo regno. A lungo Cerere ignorò la sorte della figlia e tutti i posti riempì

Download: 250Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 05.12.2001

signa dabant. Quotiens Cyclopum effervere in agros
vidimus undantem ruptis fornacibus Aetnam
flammarumque globos liquefactaque volvere saxa!
Armorum sonitum toto Germania caelo
audiit, insolitis tremuerunt motibus Alpes.
Vox quoque per lucos volgo exaudita silentis
ingens et simulacra modis pallentia miris
visa sub obscurum