Latino

Risultati 1451 - 1460 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 485Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 18.12.2001

La satira è articolata secondo lo schema tipico della commedia: si possono, infatti, individuare al suo interno un prologo, una parte centrale articolata in quattro scene e un epilogo. Il linguaggio utilizzato dall'autore varia costantemente, a seconda della situazione da descrivere. Nel prologo esso è molto sostenuto, ed ha come scopo principale quello

Download: 328Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 18.12.2001

4) Ricostruire, attraverso l’uso dei numerini, la frase latina seguendo l’ordine logico-sintattico. Il numero 1 sarà il soggetto e tutto ciò che si riferisce al soggetto. Il numero 2 sarà il predicato (verbale o nominale). Poi si cerca il complemento oggetto (accusativo). Se è presente nella frase si segna con il numero 3 e si cerca se c’è un’apposizion

Download: 4280Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 18.12.2001

Iliacosque iterum demens audire labores
exposcit pendetque iterum narrantis ab ore.
Post ubi digressi, lumenque obscura vicissim
luna premit suadentque cadentia sidera somnos,
sola domo maeret vacua stratisque relictis incubat: illum absens absentem auditque videtque,
aut gremio Ascanium, genitoris imagine capta,
detinet, infand

Download: 118Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.12.2001

moto per luogo: per + accusativo

C. DI MEZZO: ablativo semplice
per + accusativo (se persona)

C. DI MODO: cum + ablativo (con attributo il cum può essere omesso o interposto)

C. DI COMPAGNIA O UNIONE: cum + ablativo

C. DI TEMPO DETERMINATO: ablativo semplice
~~

Download: 181Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 18.12.2001

che tu non la faccia finita, ma da irrumato.
Metro falecio: si compone di cinque piedi. Il primo puт essere trocheo, spondeo, giambo; il secondo и dattilo; gli altri tre sono trochei.
Miei amori: si tratta forse di Giovenzio: carme 15.

XXII. Suffeno
Codesto Suffeno, Varo, che ben conosci,
и persona graziosa, garbata

Download: 187Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 18.12.2001

M. non ti invidio davvero, se mai mi stupisco, da ogni parte infatti si è grandemente turbati in tutte le campagne.
Io stesso stanco spingo avanti le caprette e a fatica mi porto dietro anche questa, o Titiro, qui fra i densi noccioli or ora doverli partoriti sulla nuda pietra ha abbandonato due capretti, speranza del gregge.
Spesso ricordo

Download: 214Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 18.12.2001

Egli riceverà la vita divina e vedrà gli eroi mescolati agli dei ed egli sarà visto da quelli reggerà il mondo orami placato dalle virtù patrie. Ma a te o fanciullo effonderà i primi piccoli doni senza coltivazione le edere che erano qua e là con bacche colocasie miste al ridente acanto. Le stesse caprette riporteranno a casa me mammelle confine di lat

Download: 796Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 17.12.2001

Ad esempio, l’eroe che è simbolo della forza , Ercole, è presentato in due momenti in cui non è la forza a caratterizzarlo ma la follia. Nell’ “Ercules Furens” l’eroe che ha vendicato le offese subite dalla moglie Megara e i suoi figli uccidendo il crudele Lico, è reso folle da Giunone, tanto che non riconosce più i suoi cari e li stermina(solo dopo ri

Download: 1083Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 59 kb    Pag: 49    Data: 17.12.2001

L E T T E R A T U R A
ricco di energie vitali, e le forme letterarie e il costume di vita più raffinato del mondo ellenistico.
Plauto sembra apparentemente estraneo ai grandi avvenimenti di politica interna ed estera del suo tempo, ma in realtà la freschezza dell’invenzione, il gioioso ottimismo, la straripante fantasia alacre e grottesca delle

Download: 846Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 17.12.2001

Aspetti comuni del personaggio
In ognuno degli esempi appena citati notiamo che, sia nelle versioni mitologiche in cui il personaggio discende agli Inferi o si spinge in viaggi ai confini del mondo conosciuto, sia nelle testimonianze relative alle sette e ai riti orfici, sia nella poesia omonima, è rilevante l’esperienza del limite, e più s