...
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Inventore della satira letteraria è unanimemente considerato Lucilio - in quanto di Ennio non ci sono pervenute opere -, un poeta vissuto nella seconda metà del II secolo A. C durante il periodo di massimo splendore della Roma repubblicana che si apprestava a consolidare il suo dominio sul Mediterraneo sconfiggendo Cartagine. Con Lucilio la satira assum
allora già più agevolmente di qui noi potremo scoprire
l’oggetto delle nostre ricerche, da cosa abbia vita ogni essenza,
e in qual modo ciascuna si compia senza opera alcuna degli dei.
Se infatti nascesse dal nulla, da tutte le cose potrebbe prodursi
ogni specie e più nulla avrebbe bisogno d’un seme.
Anzitutto dal mare potrebbero
Codro, ultimo re di Atene
Nei tempi antichi una grande guerra era scoppiata tra Lacedemoni e Ateniesi. Gli Ateniesi mandarono gli ambasciatori all’oracolo di Delfi e interrogarono il Dio riguardo la fortuna della guerra.
La Pizia, sacerdotessa di Apollo, fu interrogata dagli ambasciatori e rispose:< I nemici che uccidono il vostro re ...
Paradigmi
Duco is duxi ductum ere
Tempto as avi atum are
Esurio is is esuriturus ire
Dico is dixi ductum ere
Muto as avi atum are
Adsumo is adsumpsi adsutum ere
Ostendo is ostendi ostentum ere
Do das dedi datum are
Adolo as avi atum are
Vado is ere
Servo is ivi itum ire
Reliquo is reliqui relictum
Pluo is plui pluitum ere
Cado is cecidi cosurus ere
Sum es fui esse
Facio is feci factum facere
Mano as avi atum are
Gero is gessi gestum ere
Habeo es habui habitum ere
Volo as avi atum are
Mitto is misi missum re...
RANAE REGEM PETUNT (1)
Quando Atene si distingueva con le giuste leggi, l’eccessiva libertà sconvolse la popolazione frenumque solvit pristinum licentia.Allora i partiti delle congiure cospirarono e il tiranno Pisistrato occupò l’acropoli. A causa della povera schiavitù gli abitanti dell’Attica piangevano, perché a stento sopportavano l’insoli...
Si sarà simili a colui con cui si stà
De gustibus non disputantum est
Sui gusti non si discute
Dura lex sed lex
La legge è dura ma è sempre la legge
Errare humanum est,perseverare autem diabolicum
Sbagliare è umano,perseverare diabolico
Est modus in rebus
C’è una misura in tutte le cose
Faber est suae quisque fortun
Vespasiano, Tito e Domiziano
Fondatore della dinastia dei Flavi, che riportò ordine e pace a Roma e nell’impero, fu Vespasiano (’69 – ’79), generale delle armate della Palestina e né romano, né di famiglia nobile.
Vespasiano e i suoi figli, Tito e Domiziano, tennero il potere per una trentina d’anni : mentre Vesp. Con una oculata amministrazione