L’Epistula 1,7 ne è un esempio significativo; probabilmente composta al termine dell’estate del 23 a.C. ,l’epistula venne scritta da Orazio rivolgendosi a Mecenate, suo protettore e amico. Egli invita il poeta a trattenersi con lui a Roma più frequentemente,ma Orazio rivendica la sua libertà, frutto della stima guadagnata col tempo e con il suo merito e
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Io infatti me ne farò carico e come spero, troverò persone tali da non ritenere adeguato al prestigio che rivestono esimersi dall'attuare ciò che avrete stabilito per la comune salvezza (comune interesse). Aggiunge una grave punizione per i municipi se qualcuno di loro spezzerà i vincoli (dovesse sfuggire dal carcere); prescrive che siano circondati da
Infatti né può accadere ad un uomo coraggioso una morte vergognosa, né una morte prematura (precoce) per chi ha rivestito la carica di console, né una morte dolorosa per un saggio. Né tuttavia io sono così insensibile da non lasciarmi commuovere dal dolore del fratello carissimo e straordinariamente affezionato a me che è qui presente e dalle lacrime d
Come scrisse anche nelle sue opere, Tibullo era un amante della vita tranquilla di campagna, dove era nato e vissuto; oltre a questo tema che faceva da sfondo a tutti suoi componimenti ritroviamo anche quello dell’amore, egli infatti ci descrive tre donne per le quali lui provo forti sentimenti: Delia, Glicera e infine Nemesi.
L’OPERA
Ci sono gi
Le opere
DIALOGI: si tratta di dieci trattati filosofici di argomento morale e sono:
• Consolatio ad Marciam: consolazione dedicata a Marcia, figlia dello storico Cordo, in occasione della perdita del figlio Metilio;
• De ira: Snneca affronta il vizio dell’ira, i suoi sintomi le sue modalità, affermando che l’ira può esser
tenut
PETRONIO: il Satiricon
Dell’autore del Satiricon abbiamo ben poche notizie riguardo la sua esistenza, si pensa che sia vissuto nel I sec d.C. e che abbia vissuto una vita da uomo piena di vizi e di passioni oltre a aver avuto l’incarico di proconsole e poi console della Bitinia. Dell’opera a noi sono giunti solo tre libri e perciò non siamo a conosc
Questa sua condizione lo stimolò a comporre i suoi primi versi; grazie a questi entrò in amicizia con Virgilio e Vario che in seguito gli presentarono Mecenate, il quale lo accolse ben volentieri nella sua cerchia; questo fece si che conobbe e strinse forti legami di amicizia anche con Augusto.
Questi cercò più volte di coinvolgere Orazio in incaric
Marziale nacque intorno al 40 d.C. nella Spagna Terragonese e dopo avervi studiato grammatica e retorica si trasferì a Roma, nel 64 d.C., dove visse in continua difficoltà finanziaria, nella misera condizione di cliens. Dopo qualche tempo riuscì a sistemarsi sul Quirinale continuando ad avere una situazione economica disastrosa. Ciò lo convinse a tornar
Elegia nell’antica Grecia, indicava un componimento poetico il cui metro era l’elegos (cioè il distico elegiaco, costituito da esametro e pentametro dattilico), ma di questa parola si ignora l’etimologia esatta.
Originaria della Ionia, dal VII secolo in poi vediamo l’elegia diffondersi e trovare impiego in svariate occasioni della vita pubblica ama