9. che ora è chiamata sapienza, e con la scienza
10. portò la vita da flutti così grandi e da così grandi tenebre
11. in tanta tranquillità e in tanto chiara luce.
12. Confronta, infatti, le divine scoperte che altri fecero in antico.
13. E in effetti si narra che Cerere le messi e Libero la bevanda
14. prodotta col succo della vite
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
10. Infatti anche questo appare non privo di ragione;
11. ma, come i medici, quando cercano di dare ai fanciulli
12. il ripugnante assenzio, prima gli orli, tutt'attorno al bicchiere,
13. cospargono col dolce e biondo liquore del miele,
14. perché nell'imprevidenza della loro età i fanciulli siano ingannati,
15. non oltre le labbra,
9. Tu padre sei, scopritore del vero; tu paterni precetti
10. ci prodighi, e, come le api nei pascoli fioriti
11. suggono per ogni dove, così noi nei tuoi scritti,
12. glorioso, ci pasciamo di tutti gli aurei detti,
13. aurei, sempre degnissimi di vita perpetua.
14. Infatti, appena la tua dottrina comincia a svelare a gran voce
1
9. donde tu possa volgere lo sguardo laggiù, verso gli altri,
10. e vederli errare qua e là e cercare, andando alla ventura,
11. la via della vita, gareggiare d'ingegno, rivaleggiare di nobiltà,
12. adoprarsi notte e giorno con soverchiante fatica
13. per assurgere a somma ricchezza e impadronirsi del potere.
• misere menti degli uom
9. e placato splende di un diffuso lume il cielo.
10. Ché appena è dischiuso l'aspetto primaverile del giorno
11. e, disserrato, si ravviva il soffio del fecondo zefiro,
12. prima gli aerei uccelli te, o dea, e il tuo giungere annunziano,
13. colpiti nei cuori dalla tua potenza.
14. Poi fiere e animali domestici bàlzano per i pascoli
A me sembra che essi abbiano stabilito ciò per due ragioni, per il fatto che né vogliono che la dottrina sia diffusa in pubblico, né che coloro che imparano contando su testi scritti apprendano meno a memoria; il che accade ai più, che affievoliscano la diligenza e la memoria con l’aiuto dei testi scritti. Per prima cosa vogliono precisare che le anime
La cosa sta così,per dire in breve ciò che sento:è insana cosa parlare in maniera ornata senza esprimere il pensiero,invece è mancanza di eloquenza parlare con ricchezza di contenuto però senza un ordine,ma l’infanzia è di tal grado che coloro che sono in questa difficoltà non possono essere considerati uomini stolti,anche per lo più prudenti;e questo c
Da queste coorti infatti dapprima fu sbaragliata la cavalleria, dalle medesime furono annientati arcieri e frombolieri, dalle medesime fu circondata la schiera pompeiana dal lato sinistro e fu provocato l'inizio della fuga nemica. Ma Pompeo, quando vide la propria cavalleria respinta e si accorse che era in preda al terrore quella parte dell'esercito s