Prime attestazioni del latino scritto..
Iscrizioni su pietra o bronzo sono i più antichi monumenti della lingua latina.
La più antica iscrizione (IV-III secolo) è la cosiddetta Cista Fioroni, un vaso cilindrico di bronzo, trovato a Preneste nel 1738 e ora conservato a Roma.
Sul coperchio è incisa la seguente iscrizione con il nome della com
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
e i brontolii dei vecchi troppo arcigni
stimiamoli un soldo.
I giorni possono tramontare e risorgere,
una volta terminata la debole luce
noi dobbiamo dormire un ininterrotta perpetua notte.
Dammi mille baci, quindi 100, quindi 200,
quindi ancora 1000, quindi 100
e quando ne avremmo totalizzati migliaia,
inganneremo la som
2. Rhenus, Raeticarum alpium inaccesso ac precipiti vertice ortus, modico flexu in occidentem versus septentrionali Oceano miscetur. Danuvius molli et clementer edito montis abnobae iugo effusus pluris populos adit, donec in Ponticum mare sex meatibus erumpat: septimum os paludibus hauritur.
Il Reno nato da una cima inaccessibile e scoscesa delle Al
o Apollonio Rodio: l’azione degli dei interferisce continuamente nelle battaglie, ma non nell’innamoramento di Medea e Giasone, quindi la componente umana e quella divina restano separate: il contatto diretto tra Venere e Medea è limitato
o Valerio Flacco: nella sua opera i due momenti, cioè l’azione degli dei e l’innamoramento sono collegati tra lo
Tebaide
• La struttura compositiva dell’opera è frammentaria, è una narrazione episodica e a sbalzi, le scene sono staccate
• I richiami a Virgilio sono costanti, ci sono dei concili di divinità che implicano poi dei loro interventi, ci sono cataloghi d’eserciti e condottieri, descrizioni di battaglie e giochi funebri, che costituiscon
• Assenza di un eroe positivo: la vittoria sui Cartaginesi non è data dal singolo, ma dalla partecipazione di tutto il popolo romano. Il personaggio che ha più forza è negativo, è Annibale, ovvero il principale antagonista di Roma; i condottieri romani che gli si oppongono non hanno un loro rilievo particolare, non hanno la completezza epica di Ene
Quintiliano è l’unico fra i trattatisti di retorica, che valorizza tutte le componenti dell’individuo sin dalla tenera età. Si rivela un educatore saggio ed esperto, si ritrovano dei precetti da lui esposti, che sono validi e attuali. Afferma alcuni principi che stanno alla base della pedagogia moderna, che spiega nei primi due libri:
1. Si dev
Peculiarità dell’opera è l’indice degli argomenti, redatto per facilitarne la consultazione; c’è un elenco delle opere e delle fonti a cui ha fatto riferimento e il fatto che l’autore inserisca la bibliografia, costituisce una novità nel mondo antico.
Il lavoro di Plinio il Vecchio ha carattere compilativi, ma è importante perché ha trasmesso una m
Infatti io sono devoto alla divinità: che abbia essa corone di fori sia come palo solitario nel campo sia come antica pietra nel trivio.
E qualunque frutto mi produca la nuova stagione viene posta come consacrata davanti al dio contadino.
Oh bionda Cerere ci sia per te una corona di spighe del nostro campo che sia appesa davanta alle porte del t
C’è un passo nel quale si canta la presa di Troia, che si può ricondurre alla “Troiae Alosis” scritta da Nerone; la cosa più importante è che ci sono delle analogie di forma e linguaggio con l’Apokolokyntosis di Seneca, e ci sono allusioni e riferimenti parodistici ai temi e allo stile di Seneca filosofo.
I temi culturali e letterari del Satyricon,