• Però epicureismo era diffuso: Cesare era pontefice massimo ma era epicureo.
• Epicuro si opponeva a poesia perché turbava atarassia intellettuale, però Lucrezio scrive poesia; Epicuro era contro religione, L inizia con tributo a venere; Epicuro invita a ritirarsi da vita pubblica, L prega venere di aiutare romani in guerra.
Il De Rerum Natura~
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
M. T. Cicerone: Il sogno di Scipione, cap 5
Appena mi riebbi mentre contemplavo stupefatto quella (meraviglie) chiesi: Che è ciò? Che cosa è questo così grande e dolce suono che riempie le mie orecchie? Questo è ,disse, quel (suono) che distaccato da intervalli diseguali ma tuttavia distinti con determinata quantità di parti si forma per l’imp
otium et reges prius et beatas
perdidit urbes.
Quello mi sembra essere simile a un dio
quello, se è permesso mi sembra che superi gli dei
poiché mentre è seduto di fronte a te, senza scomporsi
ti guarda e ti ascolta
mente dolcemente sorridi, ciò a me miseramente
toglie tutti sensi: infatti non appena,
o Lesbia, ti vi
Opere antiereticali: i dissensi dottrinali nella Chiesa diedero il via al sorgere di sette e movimenti dissidenti detti eretici o ereticali. T. è uno dei più importante scrittori antiereticali. Fra i suoi bersagli troviamo il marcionismo, combattuto nell’Adversus Marcionem. Questa dottrina opponeva al dio giusto dell’antico testamento, creatore del mond
Silio Italico: la poesia epica
Punica: poema epico storico di oltre 12000 esametri (il + lungo della letteratura latina) che narra le vicende della seconda guerra punica contro Cartagine, dalla presa di Sagunto alla battaglia di Zama. Silio ha preso si è rifatto all’Ab Urbe Condita di Livio, anche se ha applicato i moduli dell’epos tradiz
Liber spectaculorum : poesia d’occasione. Roma viene descritta e esaltata dal punto de divertimento dei giochi del circo. M. si propone di cogliere gli aspetti più strani e inconsueti magnificandoli.
Xenia e Apophoreta : collegate alla festa dei Saturnali (17-23 Dicembre) durante i quali a Roma si scambiavano i doni. Questi componimenti si present
Lucano: l’epica
Scrisse il Bellum Civile, il più antico poema epico-storico conservato per intero. L’opera ha un carattere innovativo. E’ conosciuto anche col nome di “Pharsalia”.
L’argomento trattato è la guerra tra Cesare e Pompeo, in cui si ha il momento decisivo nella battaglia di Farselo. E’ costituito da 10 libri che narrano dallo scoppio