Materie: | Versione |
Categoria: | Latino |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 325 |
Data: | 10.06.2005 |
Numero di pagine: | 5 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
quarta-egloga_1.zip (Dimensione: 8.95 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_quarta-egloga.doc 41.5 Kb
Testo
ANALISI COMPLETA DELL’ EGLOGA 4 (QUARTA)
TRADUZIONE:
O muse siciliane, cantiamo cose un po' più alte! /Non a tutti giovano gli albereti le umili tamerici; /
se
cantiamo le selve, le selve siano degne per un console. /
Già arrivò l'ultima età della predizione dei cumani, /
nasce per intero una grande serie di secoli; /
e già ritorna anche la Vergine, tornano i regni di Saturno, /già una nuova progenie è mandata giù dall'alto cielo. /
Tu, casta Lucina, proteggi il bambino che nasce ora dove per /
la prima volta cesserà l'era delle armi: già regna il tuo Apollo. /
E con te a tal punto questa gloria del tempo, comincerà, col /
tuo consolato, o Pollione, e cominceranno a procedere i grandi /
mesi; sotto la tua guida se alcune vestigia della nostra bassezza /
rimarranno, libereranno dall'inutile e perpetua paura le terre. /
Egli prenderà la vita degli dei, vedrà /
gli eroi mescolati agli dei e lui stesso sarà visto da essi, /
e reggerà la terra pacificata con le virtù del padre. /
E per te, o bambino, la terra diffonderà qua e là le edere /
vagabonde con il baccaro e le colocasie mescolate al ridente /
acanto come primizie di doni che nessuno ha coltivato. /
Essa stessa (spontaneamente) per te diffonderà fiori odorosi, /
come culla. Spontaneamente le caprette porteranno a casa le /
mamelle feconde e gonfie di latte, e gli armenti non temeranno /
i leoni; e morirà il serpente e morirà la fallace pianta del /veleno, nascerà da ogni parte l'ammomo degli Assiri. /
E non appena potrai leggere le lodi degli eroi e le gesta /
di tuo padre potrai sapere cosa sia la virtù, /
e a poco a poco imbiondirà la campagna con la spiga molle /
e dai rovi incolti prenderà il rosso l'uva e /le dure querce trasuderanno un ruggidoso miele. /
Tuttavia poche antiche tracce della scelleratezza si insinueranno, /
la quale spinge l'uomo a tentare le insidie dei Teti, /
cingere di mura le città e infliggere solchi alla terra. /
Ci sarà allora un altro Tifi, e un altro Argo, /
che condurrà eroi scelti; ci saranno anche altre guerre /e un'altra volta si manderà il grande Achille a Troia. /
Da questo momento, quando già l'età divenuta adulta ti avrà /
fatto uomo, e anche il navigante si allontanerà dal mare, né /
la nave commercerà: ogni terra produrrà tutte le cose. /
La terra non subirà i rastrelli, né la vite la falce, /anche il forte aratore toglierà ormai i gioghi dei tori. /
Né la lana imparerà più a imitare i vari colori, /
ma lo stesso ariete cambierà nei prati il vello ora con porpora /
rosseggiante, ora con guado giallo; spontaneamente /
la tinta rossa coprirà gli agnelli mentre sono al pascolo. /
"Filate presto tali generazioni", dissero ai loro fusi /le Parche concordi con un immutabile cenno dei fati. /
O cara prole degli dei, grande discendente di Giove, /
avvicinati ai grandi onori (ne sarà ormai tempo)! /
Contempla l'universo vibrante con la sua mole sferica, /e le terre e la distesa del mare e il cielo profondo: /contempla come tutto quanto gioisca dell'età che sta per giungere! /
O a me allora rimane l'ultima parte di una lunga vita /
e quanta ispirazione sarà necessaria per cantare le tue gesta: /
mi vincerà con la poesia il tracio Orfeo /
e Lino, per quanto la madre assista uno e il padre l'altro, /
Calliope ad Orfeo, il bel Apollo a Lino. /
Anche Pan, se lotterà con me, giudice l'Arcadia, /
anche Pan dica che sarà vincitore, giudice l'Arcadia. /
Inizia, piccolo fanciullo, a riconoscere dal sorriso la madre /
(alla madre i lunghi fastidi durarono dieci mesi) /
inizia, piccolo fanciullo: al quale non risero i genitori, /
né un dio lo onorerà della sua mensa, né una dea del suo letto.
PARADIGMI:
Accipiet:accipio,is,cepi,ceptum,ere/
Adsit:adsum,es,adfui,part.fut. adfuturus,adesse/
Aspice:aspicio,is,spexi,spectum,ere/
Canamus:cano, is,cecini,cantum,ere,/
Cedet:cedo,is,cessi,cessum,ere/
Ceret:cero,as, atum,are/
Cingere:cingo,is,cinxi,cinctum,ere/
Cognoscere:cognosco,is,cognovi,cognitum,ere/
Delectos:deligo,is,legi,lectum,ere/
Demittitur: demitto,is,misi,missum,ere/
Desinet:desino,is,desii,desitum,ere/ Discet:disco,is,didici,ere/
Dixerunt:dico,is,dixi,dictum,ere/
Duce:duco,is,duxi,ductum,ere/
Fecerit:facio,is,feci,factum,ere/
Feret:fero,fers,tuli,latum,ferre/
Flavescet:flavesco,is,ere/
Fundet:fundo,as,avi,atum,are/
Inibit:ineo,is,ii,itum,ire/
Iubeant:iubeo,es,iussi,iussum,ere/
Iuvant:iuvo,as,iuvi,iutum,are,/
Laetantur:laeto,as,avi,atum,are/
Legere:lego,as,avi,atum,are/
Maneat:maneo,es,mansi,mansum,ere/
Metuent:metuo,is,ui,utum,ere/
Mittetur:mitto,is,misi,missum,ere/
Mutabit:muto,as,avi,atum,are/
Nascenti:nascor,eris,natus sum,nasci, intr.dep./
Nutantem:nuto,as,avi,atum,are/
Occident:occido,is,occidi, occasum,ere/
Patietur:patio,is,ere/Pendebit:pendeo,es,pependi,ere/
Poteris:possum,potes,potui,posse/
Procedere:procedo,is,cessi,cessum,ere/
Redit:redeo,is,ii,itum,ire,/
Referent:refero,refers,retuli,relatum, referre/
Reget:rego,is,rexi,retum,ere/
Regnat:regno,as,avi,atum,are,/
Ridenti:rideo,es,risi,risum,ere/
Solvent:solvo,is,solvi,solutum,ere/
Suberunt:subsum,es,subfui,subesse/
Sudabunt:sudo,as,avi,atum,are/
Temptare:tempto,as,avi,atum,are/
Vector:vecto,as,avi,atum,are/
Venio:venio,is,veni,ventum,ire,/
Vestiet:vestio,is,ivi,itum,ire/
Videbit:video,es,vidi,visum,ere/
Videbitur:videor,eris,visus sum,eri/
Vincet:vinco,is,vici,victum,ere/
PARTICOLARITA’ GRAMMATICALI:
Canamus,sint:congiuntivo esortativo/
Consule:il console di cui parla è Asinio Pollione,console nel 40ac e futuro padre del puer/
Modo nascenti puer:l’identità più provabile del puer è di uno dei due figli di A.P.,nato nel 40ac, anno di composizione dell’egloga oppure a Gallo poichè quella nascita fu attesa come qualcosa di miracoloso,avvenuta pero nel 41ac./
oto...mundo:ablativo di stato in luogo/
inibit:indic. fut. da ineo/
Nullo...cultu:abl. assoluto/
Domum:compl. di moto a luogo senza prep./
Patriis virtutibus:abl. d’agente retto da pacatum/
Quae vehat:prop. relativa consecutiva/
Stabili...numine:abl. di causa/
Adgredere:imperat. pres. di agredior/
Nutantem:part. pres. con funz. predicativa/
ut...laetentur:interr. indiretta/
Dicere:infinito con valore finale/
Arcadia...iudice:ablat. ass.
COSTRUZIONE FRASI:
Tu...lucina:tu,casta Lucina ave modo nascenti puero, quo primum desinet ferrea ac surget gens aurea toto mundo/
Teque...menses:Teque consule, Pollio, adeo hoc decus aevi inibit et incipient procedere magni menses/
At...acantho:at tellus fundet tibi, puer, nullo cultu prima munuscola hederas errantis passim cum baccare et colocasia mixta ridenti acantho/
At...virtus:at simul iampoteris legere laudes heroum et facta parentis et cognoscere quae sit virtus/
Alter...Achilles:tum erit alter Tiphys et altera Argo quae vehat delectos heroas/
ipse...luto:sed aries ipse in pratis mutabit vellera iam murice suave rubenti, iam croceo luto/
Talia...Parcae:Parcae concordes numine stabili fatorum dixerunt suis fusis”Currite talia saecla”/
O...facta!:O tum maneat mihi ultima pars longae vitae, et spiritus quantum sat erit dicere tua facta!/
huic...Apollo:quamvis adsit huic mater atque huic pater,Calliopea Orphei, formosus Apollo Lino/
matri...menses:decem menses tulerunt longa fastidia matri/