Storia

Risultati 1851 - 1860 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 322Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 24.05.2005

Mussolini si presentò agli italiani, inoltre, come portavoce di tutti i valori umani dando un’importanza notevole alla famiglia e riconoscendo nei figli un bene prezioso.
Cercò di formare un’identità nazionale e di rafforzare il senso di patria, a quel tempo ancora lontano dalla mentalità italiana, in grado di accendere ed animare l’animo degli ita

Download: 1387Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 14 kb    Pag: 8    Data: 24.05.2005

Comparsa dell' Homo Sapiens
300 mila anni fa
Comparsa dell' Homo Sapiens Sapiens, l'uomo moderno
100 mila anni fa
Si estingue l'uomo di Neandertal
35 mila anni fa
Termine delle glaciazioni e miglioramento climatico
15 mila anni fa
Inizia l'età Neolitica
10 mila anni fa
Primi esempi di fusione del rame, inizia l'et

Download: 1635Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 14 kb    Pag: 8    Data: 20.05.2005

Con questa finta pace le potenze democratiche speravano di aver calmato i progetti espansionistici di Hitler, ma in realtà stavano solo rimandando una guerra inevitabile.
1939
questo può essere considerato l’anno in cui le potenze vanno via via premunendosi in vista dello scoppio della guerra:
- Gran Bretagna e Francia iniziano subito a cost

Download: 2245Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 20.05.2005

Il terzo stato, che si era preparato con i “cahiers de doléances”, era in maggioranza, ma poiché il voto era per ordine e non per testa, avrebbe perso.
Così i rappresentanti di questo abbandonarono l’assemblea e si riunirono nella sala della pallacorda dando vita all’ASSEMBLEA NAZIONALE, a cui poi si aggiunsero il clero e la nobiltà, dando vita, il

Download: 1930Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 12    Data: 20.05.2005

Il Piemonte e Venezia cercarono di sottarsi all’egemonia Spagnola.
Venezia si riuscì a difendere continuando a perseguire una vigile politica estera caratterizzata da una certa indipendenza. Analogamente a Venezia i Savoia (Piemonte) cercarono di tutelare i propri spazi di iniziativa politica. Tuttavia sotto la pressione della Francia Emanuele 2, am

Download: 133Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 20.05.2005

Molto importante nella vita Federico fu l’importanza che egli diede alla cultura,infatti egli era sempre circondato da uomini dotti come Giovanni di Brienne o Jacopo da Lentini oppure ancora Pier de la Vigne.
Oltre questo egli diffonde il sapere istituendo l’università di Napoli regolamentando con nuove norme la scuola medica salernitana,elevandola

Download: 138Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.05.2005

CONTINUA AL PARAGRAFO 5 DEL CAPITOLO 39...

Download: 155Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 354 kb    Pag: 2    Data: 18.05.2005

In Egitto nel 1.350 a.C., vi erano vetrerie importanti.
Intorno a 1° secolo a.C. si ebbero nuove tecniche di fabbricazione, quali la pressatura dentro stampo e in seguito la soffiatura libera.
I primi ad usare il vetro per le finestre furono i romani intorno all’anno 500 d.C..
Nel 1.000 si realizzarono vetrate colorate fissando dischi o tess

Download: 738Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 126 kb    Pag: 5    Data: 18.05.2005

dipendevano per le questioni più importanti da un governo centrale, retto dal Cancelliere, diretto rap-
presentante dell’imperatore, ossia del re di Prussia. Il cancelliere era responsabile solo di fronte all’Im-
peratore e non di fronte al Parlamento del Reich, le cui funzioni erano peraltro molto limitate.
a) il con

Download: 168Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 41 kb    Pag: 10    Data: 18.05.2005

b) funzionari e militari dell’ex Impero napoleonico;
Forze di opposizione c) borghesia industriale e commerciante, danneggiata dalle ripristinate barriere
doganali;