storia d'europa 1815-1830

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

1 (2)
Download:168
Data:18.05.2005
Numero di pagine:10
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
storia-europa-1815-1830_1.zip (Dimensione: 41.04 Kb)
trucheck.it_storia-d-europa-1815-1830.doc     132.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

L’Europa della Restaurazione
In seguito allo sfacelo dell’Impero Napoleonico si aprì, col Congresso di Vienna, l’età della Restaurazione.
Questi, gli obiettivi dei «re- a) restaurare i sovrani spodestati;
stauratori» (sovrani, aristo- b) restaurare le gerarchie sociali tradizionali;
crazia, clero) c) restaurare gli antichi ordinamenti;

a) intellettuali, nutriti delle idee di libertà, uguaglianza civile ,nazionalità;
b) funzionari e militari dell’ex Impero napoleonico;
Forze di opposizione c) borghesia industriale e commerciante, danneggiata dalle ripristinate barriere
doganali;
d) quella parte dell’aristocrazia che in periodo napoleonico aveva praticato attività
imprenditoriali.

1) affermazione a) non risorse il Sacro Romano Impero
del principio b) molti principi tedeschi non rientrarono nei loro domini
di legittimità, c) rimase smembrato il Regno di Polonia
con eccezioni d) non vennero ricostituite le repubbliche di Venezia,
Il Congresso di Vienna Genova e Lucca
(1 nov. 1814-9 giug. 1815)
fu convocato da Austria,
Russia, Prussia, Inghilterra 2) realizzazione di un equilibrio fra le potenze;
Direttive fondamentali:
3) formazione di Stati-cuscinetto ai confini della Francia (Paesi Bassi, amplia-
mento della Prussia con la Prussia renana, del Regno di Sardegna, della Con-
federazione svizzera, della Baviera);

Problemi più ardui: Polonia (mire della Russia), Germania (mire di Austria e Prussia), Italia (mire dell’Austria).

1) violazione dei principi di libertà, di qui, la forma-
con la restaurazione dell’asso- zione di movi-
aspetti negativi lutismo; menti liberali e
2) violazione dei principi di naziona- liberal-nazio-
lità, con l’asservimento di popoli; nali
Bilancio

1) trentanove anni di pace (fino alla guerra di Crimea)
2) razionalizzazione della carta d’Europa (nell’area
effetti positivi germanica, 39 Stati invece dei precedenti 360);
3) abolizione della tratta degli schiavi

a) promossa da Alessandro I di Russia per garantire la pace, in
1) Santa Allean- nome dei principi cristiani;
za (sett. 1815) - intervento per mediare i con-
Stati firmatari: trasti tra le varie potenze;
Russia, Au- b) principio dell’intervento - intervento nella politica inter-
stria, Prus - na dei singoli Stati, in funzio-
sia; in seguito ne repressiva
Il sistema Sardegna, - 1818: Aquisgrana (questione
delle alleanze Paesi Bassi, francese)
Svezia c) congressi - 1820: Troppeau in Moravia
nel 1818 la (moti italiani);
Francia - Verona (situazione spagnola)

2) Quadruplice alleanza (nov.1815): Austria, Prussia, Russia, Gran Bretagna.
Impegni esclusivamente politico-militari, senza alcuna implicazione religiosa.
1) Aristocrazia e clero tornarono a posizioni di privilegio; alcuni teorici della Restaurazione
(De Maistre e Lamennais) elaborarono una nuova concezione teocratica;
Restaurazione 2) la borghesia industriale e mercantile dell’Europa occidentale non interruppe il suo svilup-
e società po, nonostante le ripristinate barriere doganali;
3) le condizioni dei ceti rurali rimasero estremamente precarie (carestia 1816-17), nonostan-
te la progressiva emancipazione dai vincoli feudali (più rapida nei Paesi passati attraverso
la dominazione napoleonica).
a) Pauperismo e luddismo;
b) promulgazione delle Corn-laws (leggi sui cereali), a vantaggio della no-
biltà terriera;
La situazione c) insurrezioni sociali (Peterloo, 1819)
dell’Inghilterra
- riforma elettorale
d) due grandi problemi - abrogazione delle Corn-laws (Cobden e
Peel, 1846)

Impero asburgico (7 nazionalità): governo accentrato e autoritario
(Matternich)
a) Trionfo della politica asburgica (repressio-
ne dei fermenti nazionali)
- da una parte favo-
Confederazione rì una unione do-
Il trionfo del- germanica ganale
l’assolutismo (Zollverein, 1834),
b) politica contrad- primo passo verso
ditoria della l’unione politica;
Prussia - dall’altra diffidava
della borghesia e
La dei movimenti po- Restaurazione polari.
negli Stati Russia e Polonia: dopo il 1820, politica reazionaria;
europei
Spagna:Ferdinando VII Borbone abolì la Costituzione di Cadice (1812);

1) Carta costituzionale concessa nel 1814 da
Luigi XVIII di Borbone, e mantenimento del
Francia Codice Napoleonico;
Tra 2) Reazione del Terrore bianco dopo l’assas-
Restaurazione sinio del duca di Berry (1820).
e
moderatismo
Paesi Bassi, Svezia, Danimarca, Confederazione svizzera, alcuni pae-
si della Confederazione germanica: regimi a base parzialmente rappre-
sentativa.
Regno di Sardegna: linea rigidamente autoritaria;
Stato Pontificio: moderatismo durante il pontificato di Pio VII (cardinal Con-
a) oscillazione tra moderatismo (ministro Luigi
de’ Medici) e reazionarismo (principe di Cano-
Regno delle sa);
La Due Sicilie b) in Sicilia tendenze separatiste a causa del-
Restaurazione la abrogazione della Costituzione del 1812.
In Italia
Granducato di Toscana: tolleranza e vivace vita intellettuale («Antologia»);
Ducato di Parma e Piacenza: moderatismo e nuovo Codice Civile;
Ducato di Modena: dal moderatismo al reazionarismo;
Lombardo-Veneto: oppressione sul piano politico, economico e culturale;
efficienza sul piano amministrativo.
Agricoltura e sviluppo tecnico-industriale fino al 1830
1) incremento demografico (progressi della medicina, migliorata alimentazione);
2) agricoltura praticata su larga scala (leggi di recinzione o enclosures), che permise una
maggior produttività della terra, e rese disponibili capitali e manodopera per l’industria;
Fattori propul- 3) capitale (legato inizialmente alla grande azienda agraria);
sivi dello svi-
luppo indu- - progressi della meccanica: applicazione sempre più ampia della
striale (già alla macchina a vapore (Watt, 1769) e conseguente sfruttamento intensivo
origine nel se- delle miniere di carbone;
condo ‘700, della - progresso della siderurgia, legati all’impiego di altiforni alimentati
rivoluzione indu- 4) tecnica a coke (in Inghilterra nel 1806 produzione decuplicata rispetto al
striale inglese) 1760);
- progresso della chimica: estrazione dello zucchero dalla barbabietola,
vulcanizzazione del caucciù; dal 1830 illuminazione a gas nelle
capitali.
1814: prima locomotiva (Stephenson); 1825 prima linea ferroviaria Stockton-Darlington;
Rivoluzione
dei trasporti 1807: battello a vapore (Fulton) negli Stati Uniti. Verso il 1830, le linee marittime
regolari tra Stati Uniti ed Europa.
1) Inghilterra, Francia, Belgio, Germania (miniere di carbone e di ferro). Più lenta
Geografia della industrializzazione in Francia rispetto all’Inghilterra, data la formazione di una piccola
industrializza- proprietà contadina che “contribuì a fissare troppi uomini alla terra”.
zione 2) In Italia, nessuna “rivoluzione industriale”: solo un certo sviluppo capitalistico nella
Valpadana.
1) organizzazione di fabbrica (parcellizzazione e meccanizzazione del lavoro; impiego
di donne e fanciulli);
Aspetti e con- 2) urbanesimo (trasferimento di parte della popolazione agricola in città);
seguenze del 3) proletarizzazione (perdita dei mezzi di produzione da parte dei lavoratori – in
processo di in- possesso solo della loro prole);
dustrializzazione 4) formazione del capitalismo industriale, fondato sulla separazione tra capitale e
lavoro e sulla produzione retta delle leggi del profilo e della concorrenza;
5) nuovi rapporti sociali: antagonismo tra capitalisti e proletari, legato alla precaria
condizione operaia.

Esempio