Le donne di buona condizione portavano in genere un velo: il flammeum, famoso quello arancione per le giovani spose.
Le calzature femminili differivano da quelle maschili solo per la maggiore morbidezza della pelle, per la vivacità dei colori, di cui erano molto usati il rosso e il dorato, e per la ricchezza degli ornamenti, talvolta costituiti da p
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Questo comportò un periodo di anarchia in cui gli esponenti che ambivano al governo cercavano di arrivare al potere sollevando il popolo. Ovviamente questo metodo indeboliva l’economia e il potere militare dell’impero.
“L’impero e gli altri”
Dal VII sec. d.C l’impero romano d’oriente dovette far fronte alla minaccia islamica che proven
- l’artigiano adoperava utensili di sua proprietà.
La produzione artigiana poggiava interamente sulla capacità del lavoratore e sulla sua esperienza personale.
Quando, alla fine del 1700, si inventarono delle nuove macchine per produrre ciò che prima si faceva a mano, fu sconvolto del tutto il modo tradizionale di lavorare: il cambiamento fu cos
2. STATI UNITI E PIANO MARSHALL
Gli Stati Uniti, invece, non soltanto vinsero la guerra, ma erano anche diventati la nuova grande potenza economica mondiale.
Nei mesi successivi alla fine della guerra, i movimenti comunisti dei paesi occidentali avevano acquisito una grande rilevanza, soprattutto in Francia e Italia. Il loro prestigio derivav
2) La a ricostruzione economica e sociale seguì vie opposte nell’Est e nell’Ovest. Nell’Europa occidentale la scelta anticomunista e l’influenza americana portarono alla valorizzazione della proprietà privata, del libero mercato e ad una politica monetaria liberistica, secondo il modello capitalistico (accordi di Bretton Woods, creazione della Banca mo
(nella foto: il Presisdente Kennedy durante la cerimonia di insediamento alla Casa Bianca, alle sue spalle il vice Presidente L. B. Johnson)
Durante la sua presidenza intraprese un vasto programma di riforme. In politica estera proseguì la linea di netto anticomunismo dei suoi predecessori ma dopo la fallita invasione di esuli anticastristi nella B
INTERROMPONO ATTIVITA
ECONOMICHE E LA CIRCOLAZIONE
DI MONETE DIMINUISCE X OSTILITA
T
• Arte. L'arte etrusca si suole dividere in diverse fasi in base ai vari ‘’aiuti’’, prima orientali, poi greci, che influirono sulla sua formazione; essa, però, mantenne sempre una propria originalità dovuta ai legami italici, per esempio nei caratteristici effetti di realismo espressionistico. Pochissimo resta dell'architettura (sappiamo però che gli
Perceval ou le Conte du Graal.dal secondo capitolo in poi parla
di altri argomenti e altre opere ad esempio il brano che parla di
Guglielmo d’Alvernia, l’exemplum sui tornei antichi di Giacomo
di Vitry, aspetti secondo gli antichi dell’aldilà, come secondo
loro fosse il purgatorio, oppure la loro rappresentazione dei
sogni, come
Il nuovo governo si rifiutò di prendere parte ai lavori della Società delle Nazioni e, anziché ratificare i trattati di Parigi, stipulò accordi bilaterali di pace con Germania, Austria e Ungheria. Per promuovere l’economia venne adottata una linea isolazionistica politica ed economica, che, pur mantenendo un certo liberismo, difese i prodotti nazionali