Storia

Risultati 1831 - 1840 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 714Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 25.05.2005

Rattazzi si dovè dimettere, nel 1864 andava al potere del Consiglio, Marco Minghetti, che con la Convenzione di settembre, il governo italiano si impegnava a garantire il territorio pontificio da qualsiasi attacco esterno e a trasferire la capitale da Torino a Firenze; Napoleone III promise il ritiro del presidio militare da Roma. La scelta di Firenze f

Download: 301Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 25.05.2005

Vi sono però diverse letture della rivoluzione industriale e della vita dei lavoratori di quel periodo. Marx afferma: “L’operaio diventa tanto più povero quanto maggiore è la ricchezza che produce, l’operaio diventa una merce tanto più vile quanto più grande è la quantità di merci che produce. La valorizzazione del mondo umano cresce in rapporto dirett

Download: 1907Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 25.05.2005

In questo clima di acutissima tensione politica e sociale si costituì a Monaco il Partito operaio tedesco (1919), di estrema destra, tra cui iscritti figurava Adolf Hitler. Quest’ultimo fondò un movimento ancora più estremista, che nel giro di pochi mesi divenne Partito nazionalsocialista dei lavoratori (Partito nazista), i cui iscritti adottarono come

Download: 2403Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 25.05.2005

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il termine Olocausto è stato a tal punto utilizzato per descrivere lo sterminio degli Ebrei per mano dei nazisti. Se però si risale più indietro nel tempo ci si rende conto che il termine era già utilizzato prima della Seconda Guerra Mondiale per indicare grandi catastrofi e casi di massacri collettivi ancora più antichi

Download: 344Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 25.05.2005

Di orientamento liberale e appartenente alla cosiddetta Sinistra costituzionale, Giolitti era dotato di una precisa conoscenza della realtà, di un solido equilibrio e di uno spiccato senso del dovere. Si preoccupò sempre di unire gli interessi proletari a quelli borghesi e di operare in condizioni di rigorosa neutralità fra capitale e lavoro. Giolitti f

Download: 552Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 25.05.2005

I persiani erano una popolazione di origine indoeuropea che s’insedio insieme ai Medi (nel 1200 a.C.) nelle regioni dell’attuale Iran, in Persia.Col passare del tempo, però i Medi decaddero e i persiani ebbero il sopravvento.
L’Impero Persiano era vastissimo, si estendeva dal Caucaso all’Indo, dall’Oceano Indiano al mar Egeo. L’Impero Persiano, regn

Download: 696Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 49 kb    Pag: 57    Data: 24.05.2005

Si sosteneva che la direzione della politica economica doveva essere sottratta al governo e alla burocrazia, ed essere assunta dalle organizzazioni autonome degli imprenditori delle città dei semstvo. Ma la borghesia russa era numericamente troppo debole e storicamente troppo giovane per poter svolgere e controllare importanti funzioni amministrative. L

Download: 560Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 277 kb    Pag: 8    Data: 24.05.2005

Storia
La tecnica della guerra partigiana
Le prime forme di lotta furono la resistenza passiva e il sabotaggio; quando si passò ad azioni di “guerra” vere e proprie, i partigiani dovettero elaborare una strategia militare particolare. Gli occupanti infatti non riconoscevano al partigiano prigioniero nessuno dei diritti previsti dal codice intern

Download: 78Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 23    Data: 24.05.2005

In oriente la trasformazione del mondo antico si compì più lentamente che in occidente: l'Impero Romano con Costantinopoli come punto centrale resistette laggiù - anche se sempre più spinto ai margini - fino al XV secolo. Mentre la parte meridionale del Mediterraneo attorno all'anno 700 è completamente caduta fuori di quello che fino ad allora era un c

Download: 116Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 24.05.2005

Gli uomini di Bonu Ighinu vivevano in grotte, ma furono anche i primi a costruire villaggi di capanne; sapevano coltivare il grano e addomesticare gli animali.
Il culto della Dea Madre è l'elemento centrale della loro religiosità come rappresentano le statuette femminili dalle forme obese.
In questo periodo i defunti iniziarono a essere sepolti