Storia

Risultati 1881 - 1890 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 107Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 13.05.2005

-I MALI DELLA CHIESA:
C’è un filo conduttore tra il dissenso medievale e quello del 500, infatti, le ragioni del movimento furono le medesime,ma ad aggravarle, ora,c’è anke l’intrecciarsi con nuove problematiche. In particolare,2 fattori colpivano l’opinione pubblica:1)lo SCARTO tra BENEFICIO( la rendita ricavata da una carica ecclesiastica) e UFFIC

Download: 788Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 13.05.2005

Durante il regno di Edoardo, durato solo sei anni, il calvinismo penetrò in Inghilterra e ancor più nel vicino regno di Scozia, grazie alla predicazione di John Knox. Con l’emanazione del Libro della preghiera comune nel 1549 e dell’Atto di Uniformità nel 1552, la chiesa anglicana fece propri alcuni dei maggiori principi protestanti (la riforma della m

Download: 105Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 12.05.2005

A guidare i rivoltosi, uno di loro, un trace di nome Spartaco, che diventò un simbolo immortale delle lotte degli oppressi contro gli oppressori, tanto che ancora nel 1918, in Germania nasceva un movimento socialista il cui nome fu proprio quello di "movimento spartachista". 
Spartaco era quindi un gladiatore originario della Tracia, una regione bal

Download: 221Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 12.05.2005

7 Aprile 1933"Legge per il ristabilimento dell'impiego statale e professionale"(funzionari,insegnanti...ebrei perdono il posto di lavoro)
Rogo dei libri degli scrittori ebraici
15 settembre 1935 Leggi di Norimberga(gli ebrei non sono più cittadini tedeschi),non fanno più parte dell'esercito tedesco.
Boicottaggio delle attività commerciali

Download: 716Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 14 kb    Pag: 12    Data: 12.05.2005

Il comune da associazione privata a istituzione pubblica. Gli abitanti della città iniziarono ad organizzarsi per difendere i propri diritti contro le istituzioni feudali. I primi passi li fece l’aristocrazia che sentì il bisogno di unire tutti i membri sotto un giuramento e di sottoscrivere delle norme per tutelare gli interessi comuni. Visto che all’i

Download: 544Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 13 kb    Pag: 20    Data: 12.05.2005

Il 1° settembre cominciarono i bombardamenti delle reti ferroviarie polacche. Dopo quattro giorni due gruppi armati, uno proveniente dalla Prussia orientale e un altro dalla Slesia, attraversarono le frontiere indirizzandosi verso Varsavia e Brest. La macchina bellica tedesca aveva realizzato la Blitzkrieg (guerra-lampo) impiegando mezzi corazzati, aere

Download: 187Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 12.05.2005

- Il fenomeno della disoccupazione
La spirale della crisi portò con se una disoccupazione di massa senza precedenti: 14 milioni di disoccupati negli Stati Uniti, 6 in Germania, 3 in Gran Bretagna, mentre in Italia dalle 300.000 unità nel 1929 si passò al milione di disoccupati nel 1933. un po’ ovunque si ebbe anche un peggioramento del tenore di vit

Download: 311Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 12.05.2005

L’impero è privo di reale consistenza, che comprende ancora, sulla carta, sia i cantoni svizzeri, sia la Boemia, sia i Paesi Bassi.
Francia
In Francia, dopo la guerra dei Cento anni, il potere monarchico si va rafforzando a scapito della nobiltà, parte della quale durante il conflitto si è squalificata schierandosi a fianco dei nemici inglesi. ~

Download: 590Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 12.05.2005

Oltre il neorealismo si dilata una grande "nebulosa narrativa", che ingloba nomi importanti: Carlo Cassola, con al centro la tematica esistenziale; Giorgio Bassani, che privilegia la memoria; Giuseppe Tomasi di Lampedusa, con Il Gattopardo (pubblicato postumo nel 1958); Alberto Moravia con un grande romanzo, Gli indifferenti (1929), e poi ossessionato d

Download: 306Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 12.05.2005

Per il compimento del capitalismo doveva verificarsi l’esistenza di un capitale commerciale, che si formò quando le quantità alimentari prodotte non furono solo usate per soddisfare il fabbisogno locale (valore d’uso), ma in parte per essere vendute come merci (valore di scambio).
Nobili e Borghesi
I feudatari per procurarsi oggetti di lusso aum