Storia

Risultati 1291 - 1300 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 224Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 16.02.2006

Con il fratello Polemarco decise di andare a vivere in Magna Grecia e, precisamente, nella colonia di Turii. Anche qui, tuttavia, per questioni politiche (gli abitanti del posto non vedevano di buon occhio i filoateniesi) dovette andar via e ne approfittò per tornare ad Atene.
La situazione politica in quella città, però, era totalmente cambiat

Download: 1706Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 39 kb    Pag: 29    Data: 16.02.2006

• Vi sono state molteplici cause dell'avvento del fascismo in Italia:
• una causa remota è la volontà di rivincita di un Paese rimasto per secoli diviso, debole e soggetto alla dominazione straniera, e nemmeno dopo l'indipendenza pienamente ristabilito (alcuni gruppi parlavano in tal senso di una Italietta incapace di reggere il confronto con le gra

Download: 807Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 13    Data: 16.02.2006

b- in Italia c’è un governo liberale che non è capace di risolvere i problemi
c- debolezza del governo liberale
3- Malcontento Della Popolazione
a- REDUCI: i reduci di guerra.
1° importanti in guerra poi finita la guerra come se fossero nullità
(sono costretti a chiedere l’elemosina)

FASI DELL’ASCESA DEL FASCISMO
a- 1.91

Download: 148Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 36 kb    Pag: 21    Data: 16.02.2006

Tuttavia va tenuto presente che, in senso vero e proprio il "male assoluto" non può, per definizione, coincidere con una persona umana, o un gruppo di persone o una realtà storica: i quali sono più o meno influenzati dal "male assoluto", ne partecipano, più o meno, senza mai però esserlo. Come diceva S.Agostino nel De civitate Dei il male (umano) affon

Download: 479Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 16 kb    Pag: 18    Data: 14.02.2006

Colonialismo portoghese
I portoghesi furono i primi colonizzatori europei dell'età moderna. Conclusa nel XIV secolo la guerra religiosa contro le minoranze musulmane presenti nel regno, il Portogallo si era spinto alla ricerca di nuove terre e di ricchezze, conquistando Madeira e le Azzorre (1419); i successivi viaggi lungo le coste atlantiche

Download: 3604Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 14.02.2006

Il rinnovamento culturale e scientifico iniziò nel XV secolo proprio in Italia, dove uno dei centri principali fu Firenze, grazie all’intervento di Lorenzo de’ Medici che finanziò pittori e scultori (come Michelangelo Buonarroti), accreditandosi «un’immagine di uomo di stato e di lettere saggio, magnanimo, liberale»3, per poi diffondersi in tutta Europa

Download: 267Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 10    Data: 14.02.2006

Download: 1979Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 14.02.2006

L’aumento della produzione agricola per via estensiva.
L’aumento della popolazione ha un legame anche con l’aumento della produzione agricola. L’Europa fra 1600 e 1700 era un paese dove la maggior parte della popolazione si occupava di campagna e il reddito derivava principalmente dalle coltivazioni. L’agricoltura europea riuscì ad alimentare la cre

Download: 50Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 14.02.2006

Un altro fenomeno caratteristico della modernità che si rivela nella seconda metà del ‘700 è la tendenza alla mondializzazione dei conflitti. Lo rivela chiaramente la guerra dei Sette anni, che si inserisce nella contesa fra inglesi e francesi per il controllo delle colonie , dal’India ai Carabi NOrdamericani . I conflitti insomma si estendono dall’Eur

Download: 530Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 1022 kb    Pag: 11    Data: 14.02.2006

2)La Germania dovette pagare 132 miliardi di marchi d’oro.
Era chiaro che non si voleva una riparazione ma la distruzione della Germania.
Inoltre la Francia, che non era contenta del risarcimento, ottenne anche di sfruttare per quindici anni parte delle miniere tedesche.
3)La Germania dovette tenere un esercito e una marina militare ridotti