Anche in campo politico, relativamente al potere dello stato, si facevano avanti nuovi modi di concepire, non si condivideva più la filosofia che il potere veniva da Dio, ma si faceva strada il giusnaturalismo, secondo il quale la base delle istituzioni politiche, andava ricercata nella natura umana, esaminata con metodo razionale.
Il mondo così com
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Un po' ovunque si tornò all'assolutismo monarchico, perché i sovrani non erano favorevoli a concedere la costituzione. Più precisamente, nei paesi che non avevano subito la dominazione napoleonica, poiché più arretrati, vi fu una restaurazione più pronunciata. L'assolutismo monarchico tornò in Russia con Alessandro I° (1801-25), ma anche in Prussia con
L'Austria venne a rappresentare il garante della Restaurazione in Italia. Solo in Piemonte Vittorio Emanuele I e una parte dei ceti dirigenti avevano vivo il senso d'indipendenza rispetto all'Austria e mantenevano l'aspirazione all'annessione della Lombardia. La Santa Alleanza tra Russia, Austria e Prussia (1815) legittimò l'intervento austriaco contro
Il Novecento è diviso in:
-la guerra dei Trent’anni del XX secolo,che va dal 1914 al 1945,cioè il periodo delle due guerre mondiali
-la pace dei Quarantacinque anni,dal 1945 al 1991,periodo caratterizzato dalla guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
Il Novecento è quindi un secolo breve in quanto dura solo dal 1914 al 1991,col cro
: l’accentramento del potere nelle mani del re
Oltre a riconoscere alto valore alla figura del re, riteneva anche che il potere dovesse essere esercitato in prima persona, per questo concentrò nelle proprie mani ogni decisione, per arrivare a identificare lo stato e il potere con la propria persona. , diceva Luigi XIV, che secondo questo principio
Il fallimento del primo moto, non fermò Mazzini, convinto che era tempo e che il popolo lo avrebbe seguito. Si trovava a Ginevra, quando assieme ad altri italiani e alcuni polacchi, organizzava un'azione militare contro lo stato dei Savoia. A capo della rivolta aveva messo il Generale Ramorino, che aveva già preso parte ai moti del 1821, questa sce
Alla morte di Guglielmo IV salм al trono la nipote Vittoria (1837-1901). Il suo lungo regno segnт l'apogeo della potenza britannica nel mondo ed all'interno fu un periodo di grande sviluppo economico, di stabilitа politica e di rigoglio culturale. Ma i primi anni del regno di Vittoria furono anche caratterizzati da un notevole sviluppo delle organizzazi
Il lungo regno della regina Elizabeth (1558-1603) fu uno dei supremi momenti della storia inglese e marcò la piena fioritura del Rinascimento in Inghilterra.
Come regina profondamente intelligente e infaticabile, Elizabeth respinse con uguale fermezza le opposte richieste dei riformatori e dei seguaci del Papa nel controllare l'attività del sovrano
Fra i suoi primi atti di governo ci fu la soluzione delle contese religiose. Di fede protestante, appena salita al trono Elisabetta abiurò il cattolicesimo, a cui si era dovuta convertire durante il regno della cattolica Maria. Il suo primo parlamento (1559) ebbe una maggioranza protestante e, tra il 1559 e il 1563, approvò una legislazione in materia r
Nel 1382 Eleonora concesse un prestito di 4000 fiorini d'oro al doge della Repubblica genovese, che avrebbe dovuto rendere il prestito in dieci anni, pena la restituzione del doppio, una clausola aggiuntiva inoltre stabiliva che, qualora durante il prestito, il figlio Federico avesse raggiunto la pubertà, Bianchina, figlia del doge, avrebbe dovuto sposa