Venne affermato il principio di legittimità: sui troni dovevano tornare i sovrani delle dinastie cui appartenevano per antico diritto.
Venne deciso di porre fine alla tratta degli schiavi che però continuò clandestinamente.
Venne riaffermato con forza e seppur con toni contrastanti il principio di equilibrio, da parte dell’inglese Castlereagh ch
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Settembre
Viene bandito un concorso con argomento “quale dei governi meglio convenga alla felicità d’Italia” che fu vinto da Melchiorre Gioia il quale formulò il progetto dell’unità d’Italia da conseguire gradualmente con la realizzazine di uno stato repubblicano.
Ottobre
Viene creata in Lombardia la Legione Lombarda che ebbe come bandiera i
In origine, la Cee aveva soltanto obiettivi economici, perché era nata per creare un Mercato comune europeo in cui persone, merci e capitali potessero muoversi liberamente. Più tardi, si rafforzò la tesi secondo la quale la collaborazione economica doveva costituire solo una tappa di un progetto più ampio, consistente nel conseguimento dell’unificazi
Fino a quel momento l’Europa era divisa in due diversi blocchi di potenze:
TRIPLICE ALLEANZA
Italia
Austria
Germania
TRIPLICE INTESA
Francia
Inghilterra
Russia
Tra queste potenze vengono a crearsi i primi contrasti a incrocio.
ANGLOTEDESCO (tra Inghilterra e Germania): L’Inghilterra era sempre la prima potenza ec
Essi però non erano solo un luogo dove rifugiarsi in tempo di guerra, ma anche il simbolo del potere di un signore potente: stendardi a brillanti colori sventolavano dalle torri, mentre la luce del sole mandava lampi dall’armatura dei soldati di guardia sulle mura.
Secondariamente, essi assolvevano anche ad altre funzioni: potevano ospitare una pri
L’Illuminismo aveva due anime: una riformista e una rivoluzionaria. Molti sovrani europei si entusiasmarono della prima e tentarono la via delle riforme dal 1740 al 1790. Questo “assolutismo illuminato” fu caratterizzato dal tentativo di modernizzare i rispettivi Paesi senza però mai mettere in discussione il potere assoluto della monarchia. Fu varata l
Proprio in Mugello nacque Giovanni Della Casa da Pandolfo, figlio di Giovanni Della Casa e di Marietta Rucellai, e da Lisabetta figlia di Gianfrancesco di Filippo de' Tornabuoni e di Lisabetta Alamanni cugina del poeta Luigi Alamanni, poeta di grande fama nella prima metà del Cinquecento. Giovanni fu il primogenito di sei figli.
Costretto a fuggire
LE ORIGINI DELLA RIFORMA Sin dalla rinascita del Sacro romano impero con Ottone I di Sassonia nel 962, papi e imperatori vennero coinvolti in una continua lotta per la supremazia, che creò tra Roma e l'impero germanico un aspro antagonismo, aggravato nei secoli XIV e XV dallo sviluppo del sentimento nazionalista tedesco e dal diffondersi in numerosi pae
Il dominio spagnolo in Italia
Gli Spagnoli esercitavano saldamente la loro autorità nella nostra penisola cercando di conciliare gli interessi della monarchia con quelli locali. Così fu istituito il Consiglio d’Italia nel 1555 che fungeva da organo giudiziario e aveva compiti di controllo sull’operato dei funzionari Regi, sottoposti ad ispezioni pe
• Quattro colonie del nord (Massachussets, Connecticut, New Hampshire, Rhode Island) che formavano il New England, a causa della maggioranza di colazione inglese; qui era forte la tradizione puritana (molti coloni erano arrivati nel 1600, durante la persecuzione da parte della dinastia cattolica degli Stewart). Prevalevano piccole fattorie famigliari, c