Una suddivisione comunemente utilizzata del medioevo è tra:
"Alto Medioevo" (da qualcuno detto dei "secoli bui"), che va dal V al X secolo ed è caratterizzato da condizioni economiche disagiate e da continue invasioni da parte di Slavi, Arabi, Vichinghi e Magiari;
"Basso Medioevo", un periodo intermedio, che vede lo sviluppo di forme di governo
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Si trattò comunque di due orientamenti molto diversi, opposti negli interessi, nei presupposti di base e negli obiettivi. Entrambi sono il segnale evidente che un’epoca stava chiudendosi effettivamente.
Il Rinascimento quindi non va inteso come un’epoca storica ma come un movimento culturale e artistico (seppure di importanza centrale nella storia e
...
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
Il Rinascimento italiano fu essenzialmente un fenomeno urbano, un prodotto cioè delle città che fiorirono nell'Italia centrale e settentrionale, quali Firenze, Ferrara, Milano e Venezia. Fu proprio la ricchezza di queste città, dovuta al periodo di grande espansione economica del XII e del XIII secolo, ad alimentare le co
I conflitti sociali portarono alla vittoria dei principi e le Riforma in Germania si sviluppò sotto la loro direzione.
La Riforma ebbe successo anche in Svizzera sotto la guida di Giovanni Calvino.
Calvino fondò una Chiesa protestante attraverso la quale governò Ginevra con grande energia ed intolleranza.
In Inghilterra la Riforma venne intr
Appare quindi naturale che, in un momento di stagnazione o diminuzione della produzione e dei commerci, gli stati si contendessero il grande commercio internazionale; si credeva infatti che la produzione ed il commercio mondiale avessero un volume fisso e che ogni paese potesse accrescere la propria quota di prodotti soltanto ponendo un limite a quella
La prima volta che si parlò di “un uguale equilibrio di forze” fu in uno degli articoli dei trattati di Utrecht1. Essi furono i trattati conclusivi della guerra di successione spagnola, scoppiata nel 1702 perché, morto Carlo II d’Asburgo, re di Spagna, divenne re Filippo di Borbone, nipote di Luigi XIV, re di Francia. Gli altri stati, in primo luogo l’A
c) esigenza dei paesi coloniali di acquisire libertà e indipendenza;
d) l’intervento da parte dell'ONU e della Chiesa.
Il fenomeno del “dualismo” fu il lascito più grave del periodo coloniale interessando la politica,l’economia e la cultura con tale termine si intende la contrapposizione negli stati coloniali tra una parte ristretta della
Soprattutto a partire dal 1898, i contrapposti interessi di Francia, Gran Bretagna e Germania (e in misura minore di Austria, Russia e Giappone) alimentarono uno stato continuo dj tensione internazionale che spinse i governi a mantenere permanentemente in stato di allerta eserciti sempre più armati, e ad accrescere la potenza delle proprie marine milit
Le origini del femminismo
Il movimento per i diritti delle donne, detto anche movimento femminista, si affermò per la prima volta in Europa nel tardo XVIII secolo, e dopo importanti conquiste ottenute a cavallo del XIX e del XX secolo passò momenti di difficoltà fino a rifiorire durante gli anni Sessanta del Novecento. Si sostenne, allora, che la s