Regioni di partenza e paesi d'arrivo
I primi grandi flussi migratori, tra il 1876 e il 1900, furono quelli in partenza dal Veneto, dal Friuli Venezia Giulia e dal Piemonte. Solo nel quindicennio successivo il primato passò ad alcune regioni meridionali, la Sicilia seguita dalla Campania, senza che per questo si attenuasse il flusso in uscita,
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Atto II. Alfredo e Violetta Valéry hanno abbandonato, insieme, la metropoli e vivono felici in una villa. Quando l'uomo viene a sapere, attraverso una confessione della cameriera Annina, che Violetta sta vendendo i suoi gioielli perché è rimasta senza denaro, si precipita a Parigi per procurarsene. L'amica di Violetta, Flora, l'invita a una festa; ma la
Il 30 luglio 1619, nella chiesa di Jamestown, nasceva il primo governo rappresentativo della storia d'America: la prima assemblea decise la propria composizione, e cioè un governatore, sei consiglieri e due cittadini eletti da ogni piantagione. Quello stesso anno, ad agosto, giunsero i primi schiavi di colore, portati da una nave olandese: la Virginia c
A queste squadre appartenevano operatori dell’Istituto Luce ed operatori militari dei vari servizi cinematografici delle Forze Armate, nonché alcuni professionisti privati appositamente reclutati. I vari organi cinematografici e l’Istituto Luce erano così riuniti in un’unica organizzazione, che assommava il personale ed i mezzi tecnici di ognuno. ~
- All’assemblea nasce il problema del voto: una votazione per stato avrebbe favorito clero e nobiltà, mentre una votazione per testa avrebbe favorito il terzo stato.
- Il terzo stato respinge l’idea di rappresentare solo un ordine e dietro la proposta di Sieyès invitano i nobili e il clero ad unirsi a loro.
- Il clero rompe l’intesa con la nobi
La centralizzazione del potere
Gli obiettivi di Luigi erano:
1) Rafforzare lo stato eliminando il potere dell’aristocrazia, dei parlamenti e della chiesa.
2) Rafforzare il proprio potere assumendo il controllo di tutta la macchina statale
A tal fini fece un sistema di consigli, che facevano a capo a un consiglio supremo di stato cos
-il Gran Consiglio, con compiti giudiziari
-il Consiglio dei Dispacci, che sbriga gli affari correnti
-gli intendenti
-i governatori provinciali e i Parlamenti
In questo periodo dove l’economia francese è fortemente segnata da una dipendenza dall’agricoltura, arriva Colbert, successore al ministero delle Finanze di Fouquet. Egli riv
Roma, prima della crisi economica, era un centro di benessere dove si viveva piacevolmente e nel lusso, quando invece viene colpita dalla crisi economica inizia a decadere, infatti, con la mancanza di denaro, cresce il tasso di povertà scarseggia il cibo e si sviluppano le carestie seguite dalle epidemie; i nobili si trasferiscono nelle loro residenze d
POLITICO- vi era la convinzione che per uno Stato significava avere il prestigio internazionale di una grande potenza possedere un impero, cioè se dominare territori coloniali situati al di fuori dei suoi confini.
IDEOLOGICO- vi era la tendenza per le popolazioni occidentali,ad essere dei “nazionalisti”, cioè uomini convinti della superiorità della
La centralità della ragione
La caratteristica dell’Illuminismo fu la fiducia della ragione ciò che tutti gli uomini hanno e che consente loro di risolvere i problemi, non si tratta di una fiducia cieca:
alcuni illuministi riconobbero l’importanza del sentimento.Gli Illuministi respinsero la filosofia razionale di Cartesio che pretendeva di fare