Capitolo 2°: il riposo ad Aiello non dura neanche una settimana: gli austriaci stavano attaccando l’Altipiano di Asiago, perciò la brigata doveva lasciare la guerra di posizione combattuta al Carso ( descritta come una zona squallida, senz’acqua, senz’erba, sempre uguale solo con la variante di qualche buco), e dirigersi, marciando, verso l’Altipiano, d
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Rhode Island: puritani dissidenti si staccarono dal Massachussets.
Connecticut: come sopra. Fu la prima colonia americana ad elaborare una costituzione scritta, gli Ordinamenti Fondamentali del 1639.
New Hampshire: Nel 1679 si separò dal Massachussets e divenne una provincia autonoma sotto il controllo regio.
Le condizion
Federico scende di nuovo, e convoca una solenne dieta a roncaglia dove rivendica a se il controllo dell’impero. Visto che ai comuni è negata qualsiasi forma di riconoscimento legale, loro si alleano con il papato dato che hanno gli stessi interessi. Ma barbarossa scende di nuovo in italia e blocca Milano con l’esercito imperiale. La saccheggia, abbatte
Perchй anche se la condotta della guerra viene comunemente percepita per lo piщ seguendo il cammino di Annibale dalla Spagna al sud Italia, in realtа tutto il Mediterraneo fu direttamente e indirettamente coinvolto nella disputa fra Roma e Cartagine. Teatro di scontri terrestri furono Iberia, Gallia transalpina, Gallia cisalpina, Italia, Africa. Le dipl
In ossequio al nuovo dio il sovrano riformatore cambiò il proprio nome Amenofi IV in Ekhnaton (amato e protetto da Aton) e fondò una nuova capitale, Akhetaton ("Orizzonte di Aton"), nel nord dell’ Egitto( Tell el Amarna). Qui furono completamente escluse le divinità tradizionali e si accettò soltanto il culto di Aton. La città crebbe rapidamente, grazie
Come le altre forme religiose dell’area mediterranea, quella greca era una religione etnica, risultata il prodotto culturale della civiltà micenea, una popolazione di origine indoeuropea che parlavano un dialetto greco. Essi approdarono in Grecia un po’ prima della metà del 2° millennio a.C., venendo così in contatto con la civiltà minoica. I Greci
Per secoli, anzi per millenni la donna non parla. Parlano per lei le leggi, gli editti, le proibizioni degli uomini, le lapidi che la ricordano.
Il quadro della situazione della donna nella Grecia classica, era particolare e caratteristico dell'epoca: delle due grandi repubbliche di Sparta ed Atene, Sparta era quella che, secondo la mitic
Religione e religiosità. La religione greca è basilarmente simile ad altri culti dell’antichità di tipo politeistico, fecero la differenza il complesso di miti i quali si crearono intorno alle figure delle divinità per opera di Greci e Romani e che sono divenuti a far parte della cultura europea. L’insieme degli dei può inizialmente sembrar
La Conferenza di pace di Parigi, 1919, (anno in cui morì Renoir) finì per ignorare i 14 punti proposti dal presidente degli Stati Uniti Wilson per una pace giusta. Sotto la spinta di Francia ed Inghilterra, il Trattato di Versailles impose condizioni molto punitive per la Germania (dove si era formata una repubblica) in termini di territorio nazionale,
FILOSOFIA
Le origini della filosofia greca si fanno tradizionalmente coincidere con l'attività di un gruppo di pensatori che hanno la propria sede nella colonia ionica di Mileto e si situano cronologicamente nel VI sec. a.C. (Talete, Anassimandro, Anassimene). Seppure in maniera ancora embrionale, si afferma in effetti attraverso l'opera di que