In questa breve epoca storica sembrò prodursi una sorta di “nuovo rinascimento”, che diede vita a scuole e correnti culturali, a opere artistiche e letterarie di altissimo valore.
Si possono elencare i nomi di maggiore spicco, come ad esempio:
- Architettura: Gropius e Van der Rohe,che nella città di Weimar diedero vita alla loro celebre scuola,
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Diversa fu la situazione italiana e spagnola. Qui era assente la classe borghese o poco numerosa. Ci fu un processo di rifeudalizzazione poiché i proprietari terrieri scelsero questo metodo per migliorare la situazione. Questo significa reintrodurre in modo totale il sistema feudale, imponendo ai contadini canoni sempre + pesanti. Questa scelta non fu p
LA FINE DELLA GUERRA IN ESTREMO ORIENTE (1944-45)
Al momento della resa tedesca il Giappone, chiuso entro il proprio cordone difensivo, resisteva ancora alla massiccia superiorità aeronavale degli Americani. Questa si concretò, durante la prima metà del 1944, nell'avanzata lungo due diverse direttrici: l'una, al comando del generale Mac Arthur,
Competizioni politiche
Competenze religiose, militari e giuridiche erano tenute dai due re che venivano eletti tra gli Spartiati. Gli Spartiati avevano dunque una posizione dominante, di privilegio all’interno della società spartana : di fatto erano gli unici a poter partecipare all’Apella, assemblea con potere deliberativo e legislativo. ~~~~
Nacquero così due opposte alleanze: quella tra Francia, Inghilterra e Russia (Triplice Intesa 1907) e quella tra Germania, Austria-Ungheria e Italia (Triplice Alleanza 1882), ma l’Italia dimostrò una certa autonomia, infatti, fece accordi con i paesi della Triplice Intesa.
Con l’aumento delle tensioni internazionali si erano diffuse nei vari paesi d
Il 14 giugno 1800 Napoleone vinse la battaglia di Marengo e, in seguito, riportò altre vittorie. A causa di queste vittorie l’Austria chiese la pace. Nel trattato di pace l’Austria riconosceva il fiume Reno come confine fra la Germania e la Francia e restituiva parte della Lombardia
Dopo essere divenuto primo console , Napoleone si fece nominare co
I più comuni sistemi di tortura erano: “i tratti di corda” (l’inquisito, con le mani legate dietro la schiena veniva sollevato più volte in aria con un sistema di carrucole e poi fatto cadere); “il cavalletto” (uno strumento sul quale si stirava il corpo dell’inquisito); “il fuoco” (si ungevano i piedi dell’imputato per poi avvicinarli a una fonte di ca
La fine della prima guerra mondiale vede un’Italia in grave crisi economica, sfiduciata, lacerata da contrasti sociali.
Fra i vincitori della prima guerra mondiale l’Italia era la nazione più fragile, sia perché politicamente era “nata” da poco più di mezzo secolo, sia perché la sua economia era debole anche prima della guerra, sia per il grande di
Ma ricercare le tracce che la nostra civiltà ha percorso nei secoli ha un senso, se sapremo riconoscerci eredi di quel patrimonio di pensiero che ha fatto di noi non un aggregato di individui, ma una coscienza. Ed è a questa coscienza che dobbiamo richiamarci per riscoprire le ragioni ideali e concrete che debbono spingerci a chiarire il nostro presente
Tra tutte le genti germaniche solo i Franchi riuscirono a creare un regno forte e duraturo.
Odoacre aveva deposto l’ultimo imperatore romano Romolo Augustolo e questi dopo una lunga battaglia venne ucciso da Teodorico re degli Ostrogoti che portò la cultura bizantina in Italia.
Dopo questa vittoriosa guerra contro i goti, la capitale d’ Italia