Nel frattempo Tito,figlio di Vespasiano, aveva portato a termine la guerra contro gli ebrei.
Gli ebrei scampati alla loro uccisione erano intanto oggetto alle persecuzioni.Vespasiano intanto per riassestare le finanze imperiali ridusse le spese pubbliche,fece distribuire grano al popolo e diede un grosso taglio ai lavori pubblici.Alla sua morte nel
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nella Spagna diventata repubblica, nelle elezioni de 1936 ottenne la maggioranza un Fronte popolare, costituito da repubblicani, socialisti e comunisti. Le forze conservatrici ( l’esercito, i partiti della destra, il clero, i grandi proprietari terrieri), sotto la guida del generale Francisco Franco, insorsero contro il governo repubblicano. Per tre ann
Le nazioni in guerra usavano le tecnologie più progredite e l’efficienza delle loro industrie per costruire armi micidiali. Furono distrutte molte città e paesi e il costo della vita salì alle stelle.
I piani tedeschi prevedevano una rapida guerra di movimento ma si trasformò in una tremenda guerra di posizione.
L’Italia, ke si era divisa dall’a
Il successo di questa operazione dava l’impressione di una rivincita rispetto alla sconfitta del 1918 e rafforzava il consenso interno verso Hitler. L’unico problema era la mancanza di un alleato.
In quell’anno Mussolini conquistava l’Etiopia e si avvicinò alla Germania.
Hitler raggiunse un intesa con il Giappone e nel 1937 fu firmato l’asse Rom
A tredici anni Moshe si trasferisce a Cracovia dove, per poter frequentare il Ginnasio, lavora in diversi campi fino trovare definitivamente impiego in una tipografia. Vivendo in un ambiente in cui la società ebraica era vista di cattivo occhio, aderì con convinzione al gruppo sionista della città. Egli, come tutti i sionisti, pensava che gli ebrei non
iisi avverte sempre di più la necessità di organizzare le masse da parte di partiti e sindacati. Aumenta il bisogno di partecipazione diretta alla vita pubblica (elezioni, ma anche manifestazioni, comizi ecc.)
viva è l’aspirazione a un mondo nuovo, più giusto. Per alcuni è la Russia, per altri il riformismo e l’autodeterminazione dei popoli
le
• Per garantire la pace si necessita che il potere sia centralizzato e che i sudditi riconoscano il valore del sovrano e dell’apparato militare-amministrativo. I conflitti sociali interni infatti porterebbero solo alla distruzione dello stato stesso.
• L’ordine dello stato si raggiunge solo mediante una rivalutazione delle capacità e dei limiti dell
Uno dei strumenti messi in campo era l’Indice dei Libri Proibiti. Ogni libro stampato in un paese cattolico doveva avere l’autorizzazione del vescovo della diocesi, che doveva accertarne i principi. Viene quindi stilato un elenco di libri che il buon cristiano non deve assolutamente leggere perché considerati eretici, e se si fosse trovato un uomo in po
Il presidente usa Wilson nel gennaio 1918 espose i “quattordici punti” ai quali avrebbe dovuto ispirarsi la costituzione affinché non si ripetesse un’altra guerra così cruenta. Alcuni punti:
➢ Libertà di commercio e abolizione delle barriere doganali
➢ Riduzione armamenti al minimo indispensabile
➢ Fine diplomazia segreta
➢ Costruzione d
Non si capirebbe altrimenti perché la Rivoluzione si sia occupata tanto di fornire una nuova concezione della realtà, di tipo totalizzante, attivando al contempo la prima grande ondata persecutoria anticristiana dai tempi di Diocleziano.
un problema etico: era legittimo?
a) è lecita una rivoluzione?
Possiamo ricordare che un grande pen