delle reti di comunicazione , bassa presenza di industia moderna .
I decenni successivi all’ unità sono un periodo positivo per l’ economia del sud che può esportare
vino ,olio e agrumi. Ciò dura fino al 1880 quando la guerra doganale con la Francia interrompe gli
scambi.
Sotto il governo di Giolitti, quando al nord si aprono le prime g
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I partiti che avevano partecipato alla resistenza formarono così un nuovo governo di “unità nazionale” presieduto dall’esponente del Partito d’Azione Ferruccio Parri (20 giugno 1945), che nel novembre successivo fu sostituito da un gabinetto presieduto da Alcide De Gasperi.
De Gasperi era l’uomo di maggior spicco del partito della Democrazia Cristia
nuove paure
diffusione simbolismo
naturalistico giudicati eretici
Il Re, che non sapeva né leggere né scrivere, lo aveva dettato al notaio di Corte, il quale l’aveva compilato in un latino improvvisato ma comunque comprensibile.
L’editto conta di 388 capitoli. Era un codice di diritto civile e penale e fissava le tariffe, o guidrigildo, che l’offensore doveva pagare alla vittima, in riparazione al danno che gli a
In città si crearono circoli ricreativi, luoghi di ritrovo, migliaia di persone lavoravano insieme, insomma, la città era luogo di massima interazione sociale.
La fabbrica era simbolo di modernità.
La seconda rivoluzione industriale quindi parte dalla Germania e dagli Stati Uniti, simbolo è l’acciaio e quindi la torre eifell, aumenta l’estrazion
VICENDE STORICHE
Alla fine del 4 millennio (nel periodo predinastico) esistevano 2 regni: alto Egitto a sud che aveva come capitale Hielacompolis, e basso Egitto a nord zona più fertile.
Nel periodo protodinastico avvenne l’unificazione del paese che sarebbe avvenuta per opera di Menes re dell’alto Egitto fondatore della prima dinastia che
dintorni e che segnarono una tappa fondamentale per le sorti del conflitto nello scacchiere dell'Africa settentrionale.
Ultimo avamposto inglese in Egitto, El Alamein era circondato da un ambiente naturale proibitivo che metteva a dura prova la resistenza fisica e il morale dei soldati: un assolato e arido deserto, mitigato solo a tratti dalla prese
Terminata la guerra civile si doveva allentare questo duro regime e quindi a partire dal 1921 Lenin adottò una Nuova politica economica (Nep) che aveva come obiettivo quello di restituire spazio all’iniziativa privata. Questa politica concedeva ai contadini la libertà di vendere una parte dei loro prodotti e consentiva che le piccole aziende tornassero
( Fase aristocratica → dominio della classe nobiliare dei grandi proprietari terrieri;
( Fase borghese → dominio della classe degli industriali, dei banchieri e dei ricchi in contrapposizione alla nuova classe operaia (proletariato);
( Fase proletaria → dominio della classe del proletariato su tutte le altre classi.
• Bolscevichi → ritenevan