ASPETTATIVE
La lettura di una biografia offre la possibilità di conoscere più a fondo una personaggio che si incontra, magari velocemente nel rapido excursus storico che si fa a scuola. Con questo proposito ho intenzione di leggere la biografia di Tommaso Moro, che abbiamo incontrato nelle lezioni di Letteratura inglese. Di questo personaggio m
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L’abolizione delle feste religiose implica sicuramente il desiderio dell’uomo, già da allora, di allontanarsi dalle rigide regole imposte dalla Chiesa che dovevano essere uguali per tutti; la domenica intesa come giorno di riposo del Creatore Divino, perse il suo significato originario, niente meglio di ciò può spiegare quanto il sentimento rivoluzionar
Con questa sua teoria, Hitler, voleva quindi unificare interamente il continente europeo sotto il dominio tedesco, e cercare nuovi spazi ad est, cioè in Russia e Polonia (spazio vitale), solo successivamente a questo si sarebbe dovuta svolgere la grande sfida finale contro gli Stati Uniti.
Il secondo elemento fondamentale della politica di
2) S.H.A.R.P. Torino è un organizzazione solidale con tutti quei soggetti sociali che sono obbiettivi di aggressioni a sfondo fasciste e/o razzista, indipendentemente dal grado di identificazione sociale che ogni membro potrà avere con essi.
3) S.H.A.R.P. Torino ammetterà al suo interno qualunque antirazzista o antifascista, senza distinz
Nei primi decenni del ‘600 il paese è scosso da cambiamenti finanziari. I valori legati alla discussione, alla pluralità dei punti di vista, al confronto, al rispetto delle diversità culturali e religiose divengono i fondamenti di un nuovo stato votato alla pluralità dei poteri e alla rappresentanza di più ceti e classi.
La societa’ inglese~~~~
QSTN MERID: LATIFONDO
STRUTT SOCIALE ARRETRTATA(agric)
NO PROPRIETARI TERRIERI
NO RIFORMA AGRARIA
CESSIONE TERRE DEMANIALI
ANALFABETIZ: LEGGE CASATI ’62 (nn rispettata,serviva lavoro bimbi a casa)
QSTN FEMMINILE: SUFFRAGETTE BORGHESI (suffragio e pari diritti)
MODERNISMO KIESA: ASSOCIAZIONISMO ALTERNATIVO
Possiamo far risalire la nascita delle controversie alla fine della Prima Guerra Mondiale, quando la società delle Nazioni incaricò la Gran Bretagna e la Francia di creare nuovi stati da quello che era stato il territorio dell’Impero Ottomano prima della sua sconfitta durante la Guerra, ignorando però il diritto all’Autodeterminazione dei popoli, decret
La concezione SOCIALISTA è invece il credo delle masse operaie, che vedono in esso la possibilità di migliorare la propria condizione sociale grazie alle concrete proposte di questa corrente di pensiero. Eliminare le classi sociali e vivere una vita dignitosa sono sempre state le ambizioni dei ceti meno abbienti ed il socialismo è appunto la risposta al
2. POLITICO-GIURIDICHE: le rivendicazioni religiose si saldarono con quelle politiche avanzate dal parlamento, che con la Petizione dei diritti del 1628, si oppose alle pretese assolutistiche di Carlo I, rivendicando i diritti della Magna Carta del 1215, difendeva soprattutto il principio della libertà personale e obbligo di sottoporre all’approvazione
Nell’inverno tra il 406 e il 407 il Reno si ghiacciò e quindi tutte le popolazioni lo attraversarono. In tutto l’Occidente strariparono i Visigoti i Vandali, gli Alamanni, i Burgundi, gli Svevi e gli Alani. I Burgundi e gli Svevi arrivarono in Gallia e i Vandali arrivarono sino alla Spagna del nord; i Visigoti sotto la guida del re Alarico saccheggiano